• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Matematica [115]
Fisica [94]
Temi generali [80]
Biologia [49]
Informatica [45]
Ingegneria [44]
Economia [49]
Diritto [48]
Medicina [42]
Storia [36]

SESTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Giorgio Giovanni Frosali – Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri. Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] Demore Quilghini prima, seguito da Mario Primicerio e Antonio Fasano e si affermò in campo internazionale nell’ambito della fisica matematica. I numerosi impegni accademici di gestione non affievolirono l’impegno di Sestini per l’insegnamento. Era ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DI DIFFUSIONE – EQUAZIONI PARABOLICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO

L'ultimo teorema di Fermat

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'ultimo teorema di Fermat L’ultimo teorema di Fermat Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] per ogni n occorrevano nuove idee. Queste, nel xx secolo sono venute dalla geometria aritmetica, campo della matematica che unisce la teoria dei numeri alla geometria e, in particolare, alla geometria algebrica. Nel 1923 L.J. Mordell ha avanzato ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – FATTORIZZAZIONE UNICA – GEOMETRIA ALGEBRICA

SCORZA, Bernardino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZA, Bernardino Gaetano Enrico Rogora – Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi. Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] si indirizzarono prevalentemente alla teoria delle algebre e si avvicinarono sempre di più alla teoria dei numeri e alla teoria dei gruppi finiti. In quest’ultimo campo, Scorza fu il primo a studiare le condizioni atte a garantire che l’unione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Bernardino Gaetano (2)
Mostra Tutti

PICONE, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PICONE, Mauro Angelo Guerraggio – Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi. La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] , autore di quasi trecento articoli scientifici e di numerosi trattati. L’apprezzamento per la sua attività di una volta la lungimiranza dell’organizzazione scientifica messa in campo da Picone. Fonti e Bibl.: Le principali notizie sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICONE, Mauro (3)
Mostra Tutti

Z

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi dell’insieme dei numeri interi negativi e dell’insieme [...] rispetto alla moltiplicazione. Per risolvere tale tipo di equazioni si introduce l’insieme Q dei numeri razionali, che coincide con il campo dei → quozienti di Z e dove è possibile definire la divisione, operazione inversa della moltiplicazione ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] fauna entomologica italiana, di particolare interesse per il grandissimo numero di specie presenti su un territorio molto vario per sardi, alla quale aveva dedicato due stagioni estive di ricerca sul campo. Ma alla fine il G. si limitò a un lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] che gli avevano mancato di rispetto: ma, essendo in forte svantaggio numerico, per salvare la vita, sia pure a danno della reputazione, almeno tale gli apparve il titolo di maresciallo di campo, soprattutto se confrontato ai titoli ben più alti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

struttura algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura algebrica struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] (rispettivamente: anello commutativo unitario, corpo commutativo); un corpo commutativo è detto più spesso → campo. L’insieme dei numeri reali dotato delle usuali operazioni di addizione (+) e moltiplicazione (⋅) gode di tutte queste proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE COMMUTATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ALGEBRA COMMUTATIVA – ALGEBRA ASSOCIATIVA – ELEMENTO ASSORBENTE

BRAVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] mettere al servizio della popolazigne la sua esperienza in campo scientifico. Dotò, infatti, la chiesa e il Perché quindi non servirsi del metodo del "probabile", del calcolo numerico cioè, come dello strumento più adatto a fissare il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] bassa coercitività (LoCo). Nel primo caso occorre un forte campo magnetico per la registrazione dei dati, nel secondo ne non conoscendone i codici di accesso, prova a digitare numeri a caso. Etichette elettroniche Oltre alle carte magnetiche e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 76
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali