LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] dell'Institut di Francia, dell'Accademia di Berlino, della Società Reale di Londra, appartiene a moltissime altre accademie d'Italia ed in atti accademici italiani e stranieri, e spazia in campi così svariati, dalla teoria dei numeri all'analisi, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la tradizione romana e le tendenze bizantine. Il Codice , essendo essa veramente un peso morto per l'impero; ma sui campi dell'Asia e della Balcania, a Cipro, contro gli Arabi e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con Venezia, completavano ciò che prese il nome di "campo trincerato di Mestre".
Inoltre il forte S. Nicolò, il raccolte archeologiche sono ora sistemate in alcune sale del Palazzo Reale: la parte medievale e moderna fu invece ripartita tra il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] si ritirava. Il 30 giugno diceva di scendere "in campo a difendere i grandi principî che fecero risorgere l'Italia valore giuridico della pubblicazione in essa delle leggi e dei decreti reali, v. gazzetta ufficiale). Si pubblica a Roma dal 1° ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] usato nelle misurazioni (il quadro a massima), l'indice reale è all'incirca di un'unità inferiore. Esistono tuttavia popolo sardo. In ottobre (su mesi de ledàmini) si concima il campo che per Sant'Andrea sarà seminato; sulle messi s'invoca il favore ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] essi, sicché si può dire che esistano nell'insula due campi corticali abbastanza ben definiti. 3) Lo studio quindi della solcatura zona esterna di destra non è espressione d'un reale sviluppo maggiore dell'intera corteccia cerebrale, perché dai fatti ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e di provvidenze, che vanno incontro ai suoi reali bisogni, che rimuovono ostacoli, che rendono più equamente tentare ogni via per il vantaggio dell'agricoltura anche in questo campo.
L'azione poi che riguarda il terzo elemento della produzione, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , il limone, gli aranci, il mirto, il lentisco, e poi nei campi numerose specie di tulipani e di anemoni; a Beirut si trova anche il volontà sua una persiana, Apama, forse della famiglia reale, con un matrimonio che avrà durevoli conseguenze per ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] spiriti, a cui nulla manca per fare alte cose, che il campo e i mezzi". Risorgeva così e diveniva dottrina morale il concetto , l'altra alla seconda del piano Radetzky. Il fatto reale era che gli Austriaci erano entrati in Piemonte da Pavia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] uno solo per tutto il popolo era il carroccio, simbolo reale dell'unità e della forza della piccola patria. Poco esteso imperatore Carlo V, aveva dato il suggello sacro a quella catena. Nel campo politico non è più storia, da ora in poi, ma cronaca; ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...