VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] più precisamente di 28,80%) si può ritenere che la reale superficie vitata complessiva d'Italia sia di ettari 1.840.000 fino a o,9-1,2 (sempre restando, ben inteso, nel campo dei vini sani).
Nei vini s'originano anche, durante la fermentazione degli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tutto il mese di settembre, vietavano ai privati di entrare nei campi per uccellare alle quaglie, perché in tali mesi ne sarebbe capitano di giustizia.
Nel 1584 furono pubblicati gli ordini reali sulla caccia, che vennero ripubblicati nel 1660, e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] P. Berg. Nel 1986 il centro si trasferì presso il Conservatorio reale de L'Aja dove continuò l'attività sotto la direzione di di elementi estranei. Il termine è stato spesso applicato al campo culturale, non di rado con implicazioni di tipo morale: ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] scena cinematografica proiettata sopra uno schermo.
Visioni. - Consistono nell'apparizione graduale di personaggi od oggetti nel campo d'una scena reale. Constano di una doppia esposizione, la prima delle quali riprende per dissolvenza (v. sopra) il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] verso il 1860 adibite in larghe zone a cimiteri, chiamati Grandi Campi e Campetti (nome ancor oggi sopravvissuto, in turco Küčük e della Vergine e del Precursore, e sul timpano della Porta reale, nel nartece, il Cristo in trono dinnanzi al quale ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] molto limitata, talché col loro isolamento la potenza prospettiva o reale, si dimostra coincidere con quella totale (v. figg. 26 è forse la più importante della fine del sec. XIX nel campo dei vegetali e che venne fatta nel 1896 da due botanici ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] artefatti. In particolare il cosiddetto stroma non ha esistenza reale. Si ammette che alla periferia dei globuli rossi esista Il nucleo, spesso difficilmente visibile, può apparire come un campo vuoto, e si presenta come formato da masse tondeggianti ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] (e di 2° grado in dv/du)
Affinché le linee integrali di quest'equazione siano reali, occorre e basta manifestamente che sia, per ogni scelta di u, v nel campo che si considera,
e questa condizione, ove si tenga conto delle (29), si può scrivere ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] romana, I-IV, Roma 1910 segg.; J. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encyl., XII, col. 940 segg.; K. J. Beloch, in Der Italische parti più antiche del S. Pietro a Tuscania - le ultime campate verso l'abside e questa, attribuite perfino al secolo XII - ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] reputato e largamente frequentato e può vantare un reale primato per quanto riguarda le sue opere di beneficenza che sporgono dai tabernacoli dei pilastri della cappella di Piazza del Campo. L'unico degno di attenzione è Giovanni di Cecco, che vi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...