Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] sia nel campo del diritto privato sia in quello del diritto pubblico, sia ancora nel campo delle politiche di meno realistiche e più o meno legittime e vincolanti, ma pur sempre reali. In secondo luogo perché tutto il mondo intorno (i conoscenti, i ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] svolto dai tipi-ideali weberiani rispetto alla complessità del reale: la rende cioè strumento essenziale per la stessa conoscenza fornisce con sicurezza, autolimitando la p. al solo campo operativo consentito da automatismi collaudati. Ne è causa il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sulla vita di ogni giorno, con un ricupero del reale nettamente polemico rispetto ai miti del passato. Citiamo i pregevoli ma è in evidente crisi (Návrat z žitného pole, "Ritorno dal campo di segale", 1974). Tra i poeti, oltre al vecchio Závada (Na ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] il dominio romano. Se poi Posidonio, oltre il nesso reale di questo dominio riuscisse a dare alla sua storia un 'insegnamento come lui. I suoi libri sono come il sole in questo campo; dove essi cominciano si leva il velo di nebbia che copre ancora ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] con frequenza di circa 71 kHz e circa 61 kHz, nel campo di quelle che furono poi dette onde lunghissime), varie ipotesi furono riferiti non alla fittizia i. normale ma alla i. reale al momento, specialmente in presenza di perturbazioni.
A tal ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] tende ad assicurare un'amplificazione costante in valore e fase per tutto il campo di frequenze per cui è A β ≫ 1. Se si desidera invece .
L'amplificazione è limitata dai valori delle componenti reali delle ammettenze d'entrata e d'uscita e si ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] stesse scienze della natura. Questa "culturalizzazione" del campo semiotico contribuirà in modo rilevante alla nascita della s non è più, senz'altro, la "cosa", l'oggetto reale osservabile, ma ciò che della cosa viene determinato all'interno della ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] che per molto tempo sono stati i dispositivi di riferimento in questo campo. Il record di durata è di soli 3,7 fs, corrispondenti rapido sviluppo per la possibilità di rivelare in tempo reale e in vivo la microarchitettura dei tessuti, identificabile ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] → P′ come log r; g(P, P′) invece è regolare in tutto il campo. soddisfa come log r alla [2] e va calcolata così che G soddisfi alle condizioni linee sono complesse per il tipo ellittico, reali per quello iperbolico.
Superfici che consentono di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] quel sapore popolare, quel colorito di un mondo tra reale e fantastico, ch'è proprio della commedia dell'arte. tenacia del lavoro e la fecondità dell'opera: forse, nel campo della musica, il Buranello e qualche maestro della scuola napoletana ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...