(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] e ostacoli di più vario genere (v. fig.).
Nel campo degli a. sottomarini, ove la tecnica italiana vanta una significativa per realizzare il monitoraggio degli impianti, fornire in tempo reale tutti i dati occorrenti per verificare lo stato del ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] contrasti interni e delegittimati dagli scarsi successi nel campo delle riforme sociali e della lotta alla corruzione suo padre, la regina, la sorella e altri membri della famiglia reale tentando poi il suicidio e morendo pochi giorni dopo la strage. ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] son privi: una differenza tra 'ricchi' e 'poveri' nel campo internazionale, che isolati gesti di sussidio e solidarietà dei primi verso di un intransigente nazionalismo, e nell'opposizione al reale o supposto "neo-colonialismo" occidentale. La Lega ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri O.F. Mossotti e, soprattutto, E. Betti, che indirizzò [...] D. un più importante e fecondo periodo di attività, che, nel campo dell'analisi pura, doveva dare la più alta misura del suo ingegno nei Fondamenti per la teorica delle funzioni di variabili reali (Pisa 1878), che non solo vennero a colmare ...
Leggi Tutto
Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] il suo primo microscopio catadiottrico (1812) all'Istituto reale di Milano. Studiando i miglioramenti da introdurre negli si poteva evitare l'uso di un reticolo o della illuminazione nel campo; inoltre il famoso prisma composto, che da lui prende il ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] (3 aprile 1848), avrebbe voluto seguire il re al campo, ma si rassegnò quando gli fu fatto intendere che avrebbe carattere educativo e patriottico, rimangono di lui le seguenti opere: La reale galleria di Torino, Torino 1836-1846, voll. 4 in f ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nel 1699, morto a Roma nel 1781. A Firenze studiò con Giov. Batt. Foggini, ma si perfezionò a Roma, ove fu mandato giovane di 18 anni. Come [...] donne a Porta Portese. Dal 1750 il F. trovò largo campo a Napoli, nei lavori di rinnovamento e di abbellimento della la chiesa degl'Incurabili (1762-63); l'edificio della manifattura reale di porcellane (1772); i grandi magazzini detti "Granili" ...
Leggi Tutto
Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] città si è avvantaggiata per il progressivo sviluppo industriale, specie nel campo tessile (cotonificio: 320.000 fusi e 14.000 telai; lanificio anche ai monumenti artistici (fra gli altri il palazzo reale, insigne opera del sec. XVIII) e ai ponti sul ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò [...] chimiche. Il C. acquistò così quella preparazione nel campo industriale, che gli permise di fondare intorno a della camera dei deputati.
Bibl.: Commemorazione di G. C. al Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1921 (discorsi di M. Scherillo ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] regista dei maggiori teatri lirici (Scala di Milano, Opera Reale di Roma) e della Compagnia dannunziana (1928).
Suoi libretti Bonaparte (1930), Jack Broder (1929), Danton (1930), Campo di maggio (1930; rappresentato anche in Ungheria, Francia, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...