MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] serie di lavori, che gli procurarono (1904) il premio reale dei Lincei, riguardano la geologia della Dalmazia, del Montenegro, dell'Albania e di alcune delle Isole Ionie. Nel campo petrografico geologico notevoli i suoi studî sull'isola d'Ustica e ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] V. secondo cui è analitica (nel senso di Cauchy-Riemann) in un campo C la somma di una serie di funzioni della variabile complessa z, Bologna 1929, e la Moderna teoria delle funzioni di variabile reale, Bologna 1935, edita a cura di G. Sansone dal ...
Leggi Tutto
Procedimento col quale, a mezzo di particolari strumenti (endoscopî), è consentita la visione della superficie interna d'alcuni condotti naturali o di taluni organi cavi comunicanti con l'esterno ed eventualmente [...] seconda del tipo d'endoscopio, consente l'illuminazione del campo che dev'essere esplorato. Subordinatamente al dispositivo ottico su più o meno ingrandita, reale o virtuale, e con un'estensione variabile del campo visivo. L'endoscopia costituisce un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . combatteva lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso l' i villaggi da maschi e femmine dopo i lavori dei campi. Nelle città si insegnavano altresì la lettura, la scrittura ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] I, pp. 136-173 e 466-493; Partsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., s. v., voci Alba, Albion, se il lago la riuniva, in un certo senso la tagliava fuori dal campo di azione. Caduta l'isola Comacina, tutto il sistema, se già ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pit, Whulw. ni-pit, Klamath la-pit; Pani pit-ko; Quechúa pitu "paio"; Campa a-piti. Con b: Caddo bit, Tacana beta. Con w: Natchez a-wēti, A capo di questa macchina commerciale, stava la Real Audiencia y Casa de contratación, fondata a Siviglia nel ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in Italia. Nel 1863 fu creata una commissione reale per la coltivazione del cotone in Italia, sotto solito, cm. 140 al massimo, in più dell'altezza in pettine; quindi l'ampiezza d'una campata per telai da 110 cm. sarà di m. 6 (0,05+2,50+0,90+2, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tempo si mantenne l'uso di non portar l'elmo che sul campo di battaglia e proprio nel momento dell'azione. Fuor di questa eccezione . Ma non erano proprio cose assolutamente nuove: nell'armeria reale di Torino v'è un archibugio italiano (m. 56) ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] a 1/12 allo stato (7,89%): i primi possedendo soprattutto campi e prati, i secondi pascoli e foreste, l'ultimo quasi altro scopo. Bisanzio nel 919 rifiuta di riconoscere la sua dignità reale, e gli dà solo il titolo di Cesare; e Simeone vede ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Dict. d. antiq. gr. et rom., s. v.; Blümner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2142-49, s. v. Eisen; E. De Ruggiero, travi di ferro in vista; e solo dallo scomparto delle campate risulta l'effetto decorativo.
Ma gli edifici con ossatura ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...