. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] gli uomini per far gioire gli dei. Poi egli formò gli animali del campo, il Tigri e l'Eufrate, gli alberi e le piante, gli animali, lana, olio o altro per la vendita. Il contratto è reale e richiede una scrittura. Il tamkaru non ha ingerenza alcuna ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] italiano designava come il portato ideale dell'enciclopedismo medico nel campo delle scienze naturali. Vaticinava egli infatti non potersi raggiungere alcun reale progresso nello studio delle malattie senza una sufficiente conoscenza delle scienze ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 19° sec. la storia del b. etnografico abbandonò il campo filosofico e cominciò a intrecciarsi, da un lato, con la es., la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo dei ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] . Per ottenere la f. e. m. reale e risultante della macchina, è ancora necessario comporre cos α/2 − cos ϕ0, ove il rotore cammini nella direzione del campo. Perciò conviene nei motori polifasi in serie lavorare sempre con un piccolo spostamento ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] uccelli dell'aria e ammanta di splendidi colori i fiori dei campi, provvederà ai suoi figli che valgono più di "due passeri , essa volle rappresentare un tipo ideale più che un'immagine reale di Cristo, raffigurandolo il più spesso senza barba e con ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] renale, ma solo poche fra esse possiedono una reale importanza pratica pur non superando per sicurezza alcune delle importanza che è andata assumendo l'esplorazione radiologica nel campo dell'urologia; dall'introduzione diretta della sostanza di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] . Se invece la mandibola s'abbassa, la cavità boccale diviene reale e acquista anche un'ampiezza rilevante, specialmente se la lingua viene per trasparenza, all'oscuro s'osservava il campo luminoso creato dall'illuminazione interna dello stomaco. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] pori.
Un genuino ingigantimento dei polmoni per aumento reale del loro tessuto non è facile a dimostrarsi, giacché stato delle varie parti scheletriche; poi studiare gli apici e i campi polmonari; poi le basi; poi i caratteri delle cosiddette ombre ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] le sue decisioni fossero molto spesso falsificate dai funzionarî corrotti, falsificate financo nel sigillo reale. Ma, mentre essa fu innovatrice radicale in tanti campi, in questo si attenne piuttosto al passato. Il dogma della divisione dei poteri ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] attività e di lotta, che è vita e che è morte sul campo in cui le città si contendono il primato. Dal secolo XI al maggio.
Fra i libri popolari (v. libro: Libri popolari) i Reali di Francia e il Guerino Meschino, di cui confermano la popolarità i ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...