Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] operazioni di banca; ha pertanto una funzione rilevantissima nel campo economico e giuridico. La moneta in corso è il 'esercito albanese sono costituite da:
i battaglione della guardia reale;
9 battaglioni di fanteria;
i battaglione misto;
9 batterie ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] cascami) non è possibile; sono frequenti gli spostamenti da un campo all'altro, e la statistica è malsicura. È certo che R. Targetti, Relazione sulla categoria lana, in Atti della Comm. Reale per le dogane, Roma 1913; Ministero Ind. e Comm., Annuario ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] degli scudi d'oro, degli scudi d'argento e cartolario dei reali). Nel secolo seguente il deposito non venne più ricevuto come natura e le esigenze delle loro operazioni passive.
Un altro campo d'impieghi dei capitali a non lunga scadenza, è quello ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] . 584), che ebbe un improvviso fiore, e che raggiunse un reale splendore nelle due prime fasi del medio-minoico, ceramica che si distingue giglio sul petto, e incedente in mezzo a un campo di gigli; per eleganza e leggiadria corrispondevano a questa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] I, 5) e che le nundinae fossero presso gli Etruschi giorni di udienza reale e di mercato (Macr., Sat., I, 15); e che per responso etruschi nell'arte figurata romana si constatano più assai nel campo della scultura che in quello della pittura. E ciò ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] centrali, i plurali in -ora (détərə "dita", fíkərə "fichi", camp. nérera "nidi", ecc.). L'articolo è lu, la negli Abruzzi. Nel Molise è nazionalità e di legge franca e discendente dal sangue reale di Francia, ebbe invece la parte ad occidente, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] punti è superata, e che ha diviso nettamente gli studiosi in due campi, l'uno che fa capo al Doerpfeld, l'altro, oggi più 'opera buffa. Nel 1809 il teatro S. Caterina divenne il Reale Carolino, che nel 1860 ebbe nome teatro Bellini. A Vicenza il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] primo momento non si è dato luogo a un reale controllo preventivo delle capacità di prestazione e si è fiume Canning a Perth, in Australia, a travata continua su 10 appoggi (9 campate) di 688 m; ciascun concio (peso 110 t, larghezza 24,40 m, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] 336 per l'umore acqueo).
Così si sostituisce all'occhio reale un "occhio schematico" che ha quasi esattamente le stesse la nettezza va poi sempre più decrescendo verso la periferia del campo visivo.
Ciò è dovuto al fatto che la sensibilità della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1478; ma solo a Messina ebbe prima un reale sviluppo, mentre nel secolo seguente fiorì nelle due città . Fournier le Jeune, in Gutenberg Jahrb., 1928; E. Crous, Die Campe-Fraktur. Ein Beitrag zur Gesch. d. Schriftreform u. Literatur des achtzehnten ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...