È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] a spioventi presenta numerose varietà di stile. Per restare nel campo dei fatti più generali, si può osservare che nelle XX, quando si elevò sensibilmente il livello delle mercedi reali.
Politica delle abitazioni. - Le considerazioni finora svolte si ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] prima coi Greci e poi con Roma esula dal campo della storia della colonizzazione fenicia.
Non meritano il epigrafico di antichità romane, II, p. 415; E. Kornemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 511; G. Humbert e F. Lenormant, in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] fronti o su di una sola, largo 1,50 ÷ 3 m.; ampiezza delle campate nei capannoni (nei due sensi) non minore di 5 ÷ 6 m., che si nella provincia intera del Carnaro, resa franca in virtù del decr. reale 17 marzo 1930, n. 139; lo stesso valga per Zara. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di guerra il potere offensivo degli eserciti e sui campi di battaglia la forza d'urto delle schiere montate. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914, p. 200 seg., e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 2015; sulla gallica, C. Jullian, Histoire de la ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Ma in ambedue i casi, sempre appariva in scena una figura reale, di cui ci si poteva interessare come d'un amico o elementi all'esempio gluckiano, il quale d'altra parte in questo campo non è sì personale e decisivo come nell'opera seria: l'opéra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e forse templari della cananea Hazor in Palestina, delle tombe reali di Ebla e di Qatna in Siria, della cultura protodinastica in evidenza ciò che l'a. stenta invece a provare sul campo, ovvero l'innescarsi, nella prima metà del 1° millennio a.C ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , contentandosi i Romani d'un dominio più nominale che reale. Sappiamo che nel 181 il pretore Pinario Rusca combatté nuovamente Di Napoleone, che nella Corsica vide più che altro un ottimo campo di reclutamento, i Còrsi non ebbero molto a lodarsi: né ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e di agire validamente, in nome e per conto dello stato, nel campo e per i fini dalla legge di bilancio specificati. Così la legge o viceversa, si avrà un avanzo o un disavanzo reale del bilancio. Il titolo secondo (movimento di capitali) può ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] deboli. Le città sono rare e la popolazione vive dispersa nei campi. Il solo legame è costituito dalle feste dei clan, del druidi sono assai svalutati e nella sala delle feste del palazzo reale di Tara capitale d'Irlanda, mentre i preti cristiani sono ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] (frammenti), gli Oppiani maggiori. Gli Allifani nel Museo campano di Capua, i Vallensi e i Farnesiani nel Museo musulmano. Il divario fra i due usi è più apparente che reale; infatti, siccome i musulmani cominciano il giorno dal tramonto del sole ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...