Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sostenuto l'unità delle lingue balcaniche come qualcosa di reale e cioè come una parentela genealogica e che a un secolo di distanza, verso il 376-397, il grande campo aperto alle scorrerie dei barbari era stato proprio la montuosa penisola. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] va confuso con l'altro antichissimo del Sole esistente in Campo dei Fiori). Scrive lo Zaniboni: "Ci perdoni messer Lodovico goda del beneficio di un salario nominale molto vicino a quello reale. In qualche albergo, per una parte del personale tale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e l'Ente pugliese di cultura dal 1923 opera nel campo dell'analfabetismo rurale. Insomma, progresso rapido e ben 5; G. Del Re, Descrizione topografica fisica economica politica dei reali Domini di qua dal Faro nel regno delle Due Sicilie con cenni ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] cioè come principio, causa, fondamento e fine dell'ordine reale, logico e morale; donde la divisione della filosofia in controversie che, a proposito della grazia, agitarono lo stesso campo cattolico nei sec. XVII e XVIII.
Sono questi i principali ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , si delineava già vincitrice in tutti i campi delle applicazioni automobilistiche. I suoi rapidi progressi la 'automobile con la contemporanea prestazione d'opera del conducente.
Il Reale Automobile Club d'Italia. - Con regio decreto 14 novembre ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] Ogliaia, Calanrignara, Caltabellottese, Biancolilla, Calabrese, Cerasola, Reale dt Catania. - Sardegna: Manna, Carroga, tutti gli olî commestibili il più indicato e apprezzato nel campo alimentare per la sua natura chimica e fisica, essendo molto ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 'incontra più. La croce era fin d'allora d'argento in campo rosso. Essa non fu più abbandonata e figura in tutti gli tutto posto sotto il padiglione regio, cimato con la corona reale di Savoia, tutto lo stemma accollato al fusto del gonfalone di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] solo una Presidenza (mentre dal 1550 al 1564 funse da governo la Real Audiencia creata a Santa Fe nel 1550).
Questo periodo della storia colombiana de Cabrera di Santa Fe, autore della bella Vergine del Campo, che si trova nella chiesa di S. Diego; ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] è considerata attiva, il 76,7 di questa è dedito al lavoro dei campi, il 6,4 all'industria, il 3,6 al commercio, mentre il granducato. Vitoldo allora pensò di ottenere anche per sé la corona reale. A tal uopo riunì nel 1429 a Luck un grande convegno, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dell'Istituto sperimentale agrario, che è stato guidato da criterî di reale adattamento alle possibilità ambientali di sviluppo agricolo del possedimento.
Lo studio nel campo delle colture legnose è principalmente rivolto all'olivo, al mandorlo, ai ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...