PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] nella loro astrattezza e separatezza dall'esperienza reale. Importante è, infine, constatare che gli dei precedenti della stessa Corte sia in materia procedurale che in campo sostanziale per l'identità di disciplina cui sono assoggettate le Regioni ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] la crisi accennata non è certo un fatto limitato esclusivamente al campo penale, visto che anche per la giustizia civile e quella svolte, che solo inquadrando il p. nella sua reale dimensione di forma dell'esercizio della giurisdizione nel caso ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] le tecniche non distruttive, non invasive e non manipolative, e le analisi in campo, e in vivo, continue, a tempo reale, affidabili, utili ed economiche. Un altro campo della committenza da cui emergono richieste è quello dei materiali di riferimento ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] posizione eminente. Nel progetto italiano di un codice marittimo (Commiss. reale per la riforma dei codici, Sottocomm. per il cod. della di questa disciplina s'allarga e s'estende al campo dell'azione politica dello stato, dei suoi compiti sociali ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] di surrogazione della persona specialmente nel campo dei cosiddetti uffici di diritto privato: L'azione surrog. nel diritto civ. it., Milano 1908; F. Longo, Della surrog. reale nel dir. civ. it., Napoli 1897; C. Zucconi, L'origine storica dell'azione ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] conseguente protezione giuridica, si ricade nel campo comune del diritto patrimoniale.
Nei decr. 28 settembre 1855, n. 1114; r. decr. 20 febbraio 1868, n. 4251; carta reale 3 giugno 1869; r. decr. 11 giugno 1896, n. 312; r. decr. 2 maggio 1901, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quindi salari reali inferiori); difficilmente perciò, nonostante varie incontestabili conquiste nel campo della sanità per lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] "volontà di conflitto e di oppressione", strumentale a disegni particolari e mai esigenza di reale accertamento della verità (Lauro, p. 577).
Anche nel campo della diffusione della fede I. XI cercò di affrontare di petto tutti i problemi incontrando ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] al re pronunciato direttamente da parte di chi lavorava nei campi, o forgiava i metalli e portava le lance. Il elettorale e per le sue procedure; era però privo di potere reale e la gran parte dell'opinione pubblica guardava all'imperatore, e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ' occidentale e dal cosiddetto ‛Secondo Mondo' del socialismo reale. Il nazionalismo, e spesso il tribalismo, è rimasto orientale. L'erosione dell'egemonia americana ha avuto inizio in campo strategico verso la fine degli anni cinquanta, e in quello ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...