Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] v.) deve essere stabilito con estrema accuratezza, badando alla reale indicazione della somministrazione di sangue, in modo da ricavarne di emergenze di ordine emorragico. Tuttavia, il campo più ampio di applicazione delle trasfusioni piastriniche a ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] rapporto all'altro e al mondo; si parla così di 'campo spaziale allucinatorio', nell'universo aperto nelle relazioni che si cerca l'illusione, che è la deformazione di una percezione reale, ossia l'interpretazione errata di una sensazione oggettiva ( ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] 20° secolo, infatti, non esistendo consenso in campo clinico sulla definizione di nevrosi, in quanto alcuni di timore di una catastrofe imminente e di allarme, in assenza di reali pericoli, con sintomi quali tachicardia e tremore; 2) le nevrosi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] furono pure gli studi dell'E. in campo storico-veterinario, culminati nei due volumi, . Anno scolastico 1883-84, Bologna 1884, pp. 73-79; in Rend. d. sessioni d. Acc. reale d. scienze d. Ist. di Bologna. Anno acc. 1883-84, Bologna 1884, pp. 94-99; ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] presto come un attento e accurato ricercatore, soprattutto nel campo dell'anatomia.
Memorabile, in questo settore di studi di corte allora temporaneamente indisposto, per seguire la famiglia reale a Vienna in occasione delle nozze di Maria Teresa e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] 29). Per quanto riguarda la sua produzione in campo oculistico, va anzitutto ricordato che il G. fu Della trasfusione delvitreo e di un nuovo strumento per la stessa, in Atti del Reale Istituto veneto discienze, lettere ed arti, s. 8, IV [1901-02], 2 ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] l’optogenetica si possono accendere e spegnere in tempo reale i neuroni di animali che sono stati geneticamente modificati recording).
Abbiamo brindato alla concretezza dei risultati nel campo delle interfacce cervello-macchina con Erik G. Sorto, ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] si distinse per alcune scelte strategiche vincenti nel campo delle innovazioni tecniche, un settore verso il che non riuscì a replicare i successi de Il fuoco (1915) e Tigre reale (1916), firmati per la prima volta da Pastrone con lo pseudonimo Piero ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] rilevanza ai fini dell'attività di polizia, in particolar modo nel campo specifico dell'identificazione personale, cui attiene il complesso di operazioni volte a stabilire la reale identità di una persona. Distinguiamo un'identità preventiva, che si ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] centrale di amplificazione e integrazione, la restituiscono in tempo reale sotto forma di segnale, più spesso luminoso o sonoro, terapeutiche
Il biofeedback ha trovato applicazione terapeutica in vari campi, anche molto diversi tra loro. Il settore ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...