MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] delle correnti extracellulari, fornisce inoltre una migliore definizione rispetto all'EEG. La reale limitazione del MEG è la difficoltà di rilevare i campi magnetici indotti da flussi elettrici perpendicolari alla superficie del cranio, flussi che ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] chirurgiche in cui l'operatore si avvale in tempo reale delle competenze degli esperti di imaging, come nella appena accennato.
Chirurgia mininvasiva e chirurgia robotica
Non esiste campo della chirurgia nel quale non siano state elaborate tecniche ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (XXVI, p. 869)
Orazio MALAGUZZI VALERI
Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare [...] dei vaccini che, pur ad alte dosi, dànno in queste condizioni risultati meno sicuri. Sempre in campo terapeutico ancora molto discussa è la reale efficacia della "terapia ad alta quota" realizzabile con volo in aeroplano per un'ora a 3500 m ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il riconoscimento e l'attuazione dei diritti, la reale tutela in ogni intervento politico e normativo che anche (sull'Europa senza barriere, sull'uso delle nuove tecnologie, nel campo della ricerca ecc.). La Direttiva 78/2000, che i paesi membri ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] far sì che questa rivoluzione sia finalizzata a un reale miglioramento dello stato di salute della maggior parte della . È innegabile, però, che la loro applicazione nel campo della salute pubblica comporterà un aumento dei costi che renderà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] . Nelle città le case vuote crollarono, nelle campagne i campi restarono incolti, le greggi abbandonate morirono di malattia o alla epoca, si può stimare a circa 600.000 il numero reale delle persone affette da questa malattia. Se si rapporta questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] fortune e si distinsero per la loro munificenza, in campo civile e militare. Verso la fine del III sec., tube di Falloppio (anche se non ne riuscì a individuare il reale percorso) e dei legamenti sospensori. Questi ultimi servono inter alia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 'inizio del XIII sec. e che esprime profondi mutamenti in campo sociale, politico ed economico, come anche in quello culturale, i loro compiti negli ospedali. A Parigi un'ordinanza reale obbliga i chirurghi giurati dello Châtelet a curare i malati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di divisione, talvolta espresse in diagrammi). Il reale e principale interesse degli autori di opere sul metodo Lione e Parigi sono stati i principali centri dell'attività editoriale nel campo della medicina, ma non certo gli unici. Verso la metà ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che va al di là del calore innato e rappresenta un campo di risorse cui attingere. Partendo da queste premesse, si sperimentano almeno ad Ambroise Paré, chirurgo, a metà Cinquecento, dei reali di Francia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...