CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] allevamento del baco filugello dell'abate A. M. Curiazio Socio della Reale Accad. delle Scienze ed Arti di Napoli, ed Accademico delle inserendosi nel clima del cauto riformismo instaurato in campo economico da Pio VI e delle discussioni sullo ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] e sociali
Uno dei temi spesso dibattuti in campo antropologico è legato al ruolo svolto dalla ferite. Dopo un'ulteriore selezione, rimarrà una sola candidata, nominata Kumari reale, che diverrà oggetto di culto e dovrà mantenere la purezza fino a ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] diocesi fossanese. Il quotidiano cattolico torinese L'Italia reale - Corriere nazionale, diretto da S. Scala, nuovo papa impose una più netta distinzione di compiti nel vastissimo campo dell'azione cattolica, il M. ebbe modo di vedere finalmente ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] era canonico ad Augusta e faceva parte della cappella della corte reale: poteva dunque essere considerato un fedele del sovrano.
L' a Roma, nel 1083. A da segnalare, infine, in campo diplomatico, che il patriarca E. appare tra gli "intervenientes" in ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] dai primi anni Novanta, la reputazione conquistata in campo scientifico, come anche la particolare simpatia con cui i monarchici. Proprio con la monarchia, grazie alla vicinanza della residenza reale di S. Rossore, il M. avviò nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] della politica inaugurata da Vittorio Amedeo II nel campo delle nomine vescovili e continuata coerentemente da di Stato di Torino, sez. I, Lettere vescovi, Asti;Torino, Bibl. Reale, ms. var. 266, inserti 124 s.; Utrecht, Rijksarchief, Arch. de Port ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] , sia allo studio della storia medievale. Anche in questo campo fu spinto dal de Liguori, cosciente dell'importanza della storia dei cadetti, di teologo di casa reale, di direttore della Biblioteca reale, accettando soltanto, nel 1783, quella ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] comestabulus Gualtiero Luppo e con il futuro siniscalco reale Gilberto dì Monteforte, feudatario di Gratteri nella apertamente la politica siciflana del papa. Questo passaggio nel campo dell'avversario era stato mediato probabilmente da Gilberto di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] archeologia e geografia biblica.
Come archeologo iniziò a lavorare sul campo nel 1972, collaborando alla riscoperta e al restauro di culturali internazionali.
Coltivò relazioni con la casa reale giordana, in un’atmosfera di reciproca stima ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] in fretta nel contado, il 10 agosto del 1639.
Per Madama Reale si trattava della perdita di una parte importante dello Stato; per la loro dagli Spagnoli e il mutamento delle fortune sul campo alla ripresa in ottobre delle operazioni militari, di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...