GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] Rilasciato insieme con il re, il G. scese nuovamente in campo nel Regno di Napoli nel febbraio del 1436. La fiducia tentativi di negoziazione, partecipò quindi, nel 1462, al Consiglio reale ove venne decisa la strategia militare e, insieme con i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] scomunica che gravavano sullo stesso monarca e sulla famiglia reale francese - inviò due agenti, Guglielmo di Chatenay e Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di Enrico VII di Lussemburgo con il compito di accompagnarlo nel suo ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] i debitori" e di porre fine agli abusi in campo fiscale; nel maggio s'era aggiunto un aspro f. 192; 1668 in 1669, f. 24; 1669 in 1670, f. 110; Torino, Bibl. Reale, Misc. 161 bis/230; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] ne rivelano la piena adesione alla parte guelfa: una scelta di campo che indubbiamente ne favorì le fortune.
Intorno al 1280 il padre prospettiva di un ritorno di G. in città non appariva reale a tempi brevi; il 1307 fu caratterizzato in Bologna da ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] il fratello Giovanni, energico e potente personaggio della famiglia reale, cui Pietro nel 1337 aveva conferito l’inconsueto re di Sicilia che non mostrava di poter mettere in campo le forze di un Regno irrimediabilmente e manifestamente diviso all’ ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] il C. aveva orientato i propri interessi verso un campo nuovo, quello delle discipline storiche, che non gli parte, a Prospero Balbo, fu in seguito acquistata dalle biblioteche reale e universitaria di Torino. Di alcuni scritti furono redatte copie a ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] vol medesimamente ch'io li scacci, et che ne lasci campar ben pochi, lo farò...". I primi successi e l' G. Claretta, Diz. biogr. genealogico del Piemonte, sub voce;Torino, Biblioteca Reale, Mss. Varia 549, pp. 1688 ss., 1691 ss.; Ibid., Misc. ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] dopo, essi risultano possedere diverse case a Venezia, centoventi campi ai margini della laguna ed un altro centinaio a Monselice, quello di rendere operanti queste navi; e della loro reale efficienza ebbe modo di rendersi conto ben presto: negli ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] riacceso in Italia il problema romano. Il campo garibaldino era in agitazione per una prova di anni finanziata dal governo italiano, fosse ormai più apparente che reale, come la invocata necessaria clandestinità ormai coprisse, in effetti ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] di 300 cavalieri.
A queste affermazioni in campo pubblico faceva peraltro riscontro una situazione economica non del G., il quale ne aveva comunque attestato la reale proprietà con una dichiarazione segreta che verrà esibita dalla Ludovisi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...