Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] innalzamento del coefficiente di offensività è forse più apparente che reale. Ed il presunto incremento di determinatezza della fattispecie appare sul piano oggettivo.
La riduzione oggettiva del campo delle revocatorie costituiva un segnale – come si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] non quasi sulla riflessione politologica, estromettendo dal campo cognitivo l’economia, trattata come se appartenesse a rapporto di lavoro, Milano 1980.
M. Napoli, La stabilità reale del rapporto di lavoro, Milano 1980.
G. Perone, L’organizzazione ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] modo di confermare che «la responsabilità civile in campo ambientale è fattore essenziale ma non esclusivo per rendono evidente che il riferimento a chi è titolare di diritti reali o personali di godimento vada inteso in senso lato, essendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] quanto nella loro natura di corpi sociali e politici reali e unitari, la cui distinta esistenza e coesistenza internazionale, concluso a Roma il 17 luglio 1998).
In questo campo, tra i giuristi italiani la cui opera è stata maggiormente incisiva ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...]
Se il conteggio è contestuale all’avvenuto utilizzo (in tempo pressoché reale), la carta è di debito; se invece è differito a un le cose cambiano parecchio se, in luogo di fermarsi al campo della giurisprudenza, si volge lo sguardo fino al fronte ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] danno può essere riconosciuto anche in seguito ad offerta reale ai sensi degli articoli 1208 e seguenti del codice civile tale titolo».
Si è osservato come, pur essendo il campo di applicazione dell’istituto in esame funzionale alla definizione dei ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , mera offerta, ecc.), alle diverse situazioni della vita reale in cui l’abuso di un pubblico agente può insinuarsi osserva Pulitanò, D., La novella, cit., 12, che «il campo della concussione è ancora all’interno delle modalità di coazione relativa, ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] , con qualche minima variazione, anche nella legislazione interna, limitatamente al campo delle imposte sui redditi e dell’IRAP (art. 162 d.P dogane tra gli Stati membri.
Il carattere reale e strettamente territoriale dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] può cogliere facilmente, il legislatore delimita il campo di applicazione della disciplina definendo il ‘contratto obblighi. La dipendenza economica è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l’abuso di ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] 11.5.2017, n. 103), la Corte ha meglio distinto i diversi campi di materia («Sul territorio gravano più interessi pubblici: quelli concernenti la conservazione in modo razionale la complessità del reale.
Il principio di differenziazione si lega ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...