Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , ma a criterio di ‛valorizzazione' relativo al campo determinato dell'indagine specifica. Che era poi niente altro del fare' quanto ‛predicato' dei giudizi mediante i quali il reale storico viene appreso e qualificato, così s'intende come di questi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] mūn sembra aver incoraggiato la stesura di opere soprattutto in campi come l'astronomia, la medicina, la storia, la si recava spesso alla madrasa per assistere alle lezioni. "Sua Maestà Reale visita la scuola [madrasa] ogni pochi giorni, e segue una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978; Il bronzo finale in Italia. dignitas che l'esempio progettuale di Fano documenta come reale componente dell'organismo forense. Ma, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della corporeità" (Roversi, ibid. p. 304). È aperto il campo delle ipotesi relative all'esclusione dell'alpinismo (che è invece al rovesciano il detto che lo sport è una metafora della vita reale e concludono affermando che si scrive, si legge e si ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dossettiano se ne incarica – dovevano stimolare nelle nuove leve una reale attitudine al servizio: al 31 maggio 1948 se ne censiranno ogni preclusione per l’azione cattolica a scendere in campo politico. Il numero speciale di “Cronache Sociali” non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] disposta a garantire sicurezza e rifornimenti: essa costituiva il reale centro di gravità di tutta la Siria centrale. È anche se in epoca più tarda, di molti vigneti e di campi seminati ad orzo. D'altra parte sono numerosi i documenti che ci ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] italiana e soprattutto impongono vere e proprie scelte di campo da parte di coloro che vi prendono parte. Ballestrero rendere ancora difficile comprendere se quella avvenuta nel 1994 è una reale svolta o è piuttosto l’ennesima tappa della crisi che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] una pallida anticipazione della complessità rituale e della scala monumentale delle tombe reali di Yin, ultima capitale (secc. XIII-XI a.C.) , responsabile di diverse innovazioni sia nel campo dell'ideologia sia dell'economia; dalla fusione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] età moderna sul duplice percorso del governo reale di uomini e cose e della elaborazione . S. Ditchfield, Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, Cambridge 1995.
54 L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , però, fu avviata un’offensiva tesa a sgombrare il campo da ogni tentativo di mediazione fra la filosofia cattolica e l , mentre tra i commentatori si apriva la discussione sulla reale intenzione pontificia di fulminare il ‘neo-modernismo’139. Nel ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...