SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] ragione egli affidò la carica di governante alla marchesa SanMartino di San Germano: Louise Christine Du Mas de Castellane d’ una grande vittoria sabauda, nonostante le sconfitte militari sul campo –, le nozze della principessa con il duca di ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] Rimase al servizio di Sigismondo II e di Filippo d’Este di SanMartino fino al 1566. Quindi, tornò a Roma presso i Cesi: papa, contro ogni pretesa di autonomia della Serenissima in campo spirituale.
Una parte dell’opera, concernente gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] nel corso della guerra, la battaglia di Solferino e SanMartino si rivelerà come una delle più sanguinose nella storia militare le critiche e le inquietudini non attraversano solo il campo democratico, poiché non meno recisa è l’opposizione ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a SanMartino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] al 1513 (Venturi, 1935). L’arrivo nell’Urbe gli consentì di affinare la sua educazione e di ampliare le conoscenze nel campo dell’ornato, «disegnando i fogliami della maniera antica et a girare gagliardo le foglie et a traforare le cose per condurle ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] gruppo rionale fascista Campo Marzio-Trevi, in via del Vantaggio, rappresentante Scene di vita nei campi, nelle palestre, , sempre a tempera, sul tema La battaglia di Solferino e SanMartino, per la Triennale di Milano del 1936, ora alla Fondazione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] ancora per alcuni anni risultati significativi nel campo delle equazioni differenziali e della teoria dell' mare, fu disalveato e diretto verso le terre basse e paludose di SanMartino, tra Ferrara e Bologna, con l'idea che avrebbe colmato le valli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] di Wettino
Volge lo sguardo a un tale, in mezzo ai campi
che un tempo deteneva i regni Ausoni e
dei nobili Romani: è agiografico anche da Sulpicio Severo nella Vita di sanMartino, questo motivo sarà poi frequentemente utilizzato nelle visioni ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II, e con tale titolo accompagnò il e Napoli, Firenze 1876, pp. 247, 249 s.; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] Pirenei per depredare le ricche offerte votive del santuario di SanMartino a Tours e il territorio circostante, ma è sconfitto a II, usurpatore del titolo ducale del fratello, un campo fortificato musulmano per colpire i nemici dell’alto prelato ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Piemonte, Masaniello cavallo napoletano, Cavallo abbandonato sul campo di battaglia, L'aratro e I due cugini, quadro di Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a SanMartino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...