FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] nuovo, primo riconoscimento di specifiche competenze nel campo della composizione e dell'ornato architettonico.
La revisione stilistica di villa Trezza, detta la Musella, a SanMartino Buonalbergo (1861-62), rappresenta l'apice del periodo eclettico ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] la colonna Pilo che marciava da est su Palermo, e a SanMartino delle Scale, colpito dal nemico, il Pilo moriva tra le della Sicilia e per la prodittatura Depretis; tornò poi sul campo di battaglia con il grado di capitano, rifiutando la prodittatura ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] la telegrafia senza fili è usata per comunicare dalla nave militare SanMartino al porto della città di La Spezia, a circa 18 km telegraph company è naturalmente all’avanguardia in questo campo e installa la maggior parte delle stazioni radio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] ampie e complete monografie sul gruppo montuoso delle Pale di SanMartino e su quello del monte Civetta, preparate da anni di Ma il C. lasciò la sua più profonda impronta nel campo delle dottrine idrografiche; avanzò un'ipotesi originale, che anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] . Il prestigio raggiunto a livello politico si esplica in campo artistico nell’azione congiunta di famiglie tra loro collegate, nel reperimento di un affresco di Paolo Uccello in SanMartino raffigurante l’Adorazione del Bambino (1437).
La presenza ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] Firenze, coll. private). Questa interessante esperienza giovanile nel campo del ritratto non fu però destinata ad avere seguito, onore di Vittorio Emanuele II: dipinse La battaglia di SanMartino e La battaglia di Palestro, aiutato dal figlio Giuseppe ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a SanMartino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] . La maggior parte proseguì il viaggio verso il Piemonte insieme con il G., che il 31 agosto si presentò al campo di Alessandria al re Carlo Alberto. Nella riorganizzazione dell'esercito sardo in vista di una ripresa delle ostilità gli fu affidato ...
Leggi Tutto
Aporti, Ferrante
Pedagogista (SanMartino dell’Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858). Ordinato sacerdote nel 1815, si specializzò negli studi ecclesiastici a Vienna. Professore di Storia della Chiesa [...] direttore delle scuole elementari della provincia nel 1821. A partire dagli anni Venti la sua attività si concentrò in campo scolastico e pedagogico con la fondazione dei primi asili infantili per bambini di età inferiore ai sei anni. Il primo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] Scuola d’Arte di Urbino, il primo insegnamento nel campo dell’espressione creativa ed artistica gli viene dalla strada. è il notevole lavoro eseguito per il soffitto della chiesa di SanMartino in Riparotta a Rimini, caso quasi unico al mondo di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile; non è provato che discendesse dalla famiglia di SanMartino d'Agliè. Si può risalire con sicurezza solo al sec. 15º, cioè a Giovanni, figlio forse di Ardizzone. Il nome Valperga fu aggiunto [...] Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo Valperga di Maglione, dal loro primogenito Ottavio Francesco Andrea (v.). Tra gli altri membri della famiglia un Luigi fu aiutante di campo di Wellington, e un Guido deputato e senatore. ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...