Generale italiano (Torino 1842 - Cuneo 1926), figlio di Gustavo; partecipò alla guerra del 1866; poi (1888) prese parte alla campagna d'Africa nella spedizione comandata da A. Asinari di San Marzano; fu [...] addetto militare all'ambasciata di Berlino e più tardi, per quattro anni, aiutante di campo di Umberto I; senatore (1900), infine ministro della Guerra (1900-1902). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] armata con 18 divisioni attive e 11 di riserva. A sud del campo trincerato di Metz sino a Belfort si radunarono la 6ª e la a capisaldi per la prima difesa erano il San Michele (quota 275) e l'altura di SanMartino del Carso (quota 197) a nord, il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] le truppe in due corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la 6. nel mancato inseguimento dopo Solferino-SanMartino. In entrambi i campi fece difetto l'impiego della cavalleria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bresciana attraverso il Romanino (esemplare anche per la cremonese dei Campi), famosa per le opere del Moretto e di G. B in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per SanMartino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] discendenti da re Arduino, che poi saranno distinti in Valperga, SanMartino e Masino; nel Piemonte meridionale, ove un tempo erano le del paese, vittorio Amedeo II investì anche il campo della scuola e dell'assistenza sociale, che tolse alla ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] sen 2 πft (dipolo di Hertz) si applicano quelle equazioni, si ottiene per il campo magnetico dH in un punto P (fig.1),
ove v è la velocità della delle esperienze compiute a bordo della nave SanMartino alla Spezia nel luglio del 1897, conseguendo ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] morenico di Rivoli (Dora Riparia), le torbiere di SanMartino o San Giovanni dei Boschi, Alice, ecc., in quello di 'età del bronzo alquanto più antiche, sembra, di quello del Campo Castellaro presso Vho di Piadena. Nel quale, entro un'insenatura ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] del campo di battaglia. Due lunghe file di cipressi fiancheggiano lo stradone che conduce all'ossario. In questo si conservano, oltre ai resti umani, altri ricordi della battaglia, mentre la torre è destinata a museo d 'armi.
Ossario di SanMartino ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] del testo. La sempre maggior specializzazione in ogni campo delle manifestazioni umane che caratterizza l'inizio del . Il Castel San Niccolò domina il grazioso borgo di Strada sorto nei secoli attorno alla pieve romanica di SanMartino a Vado.
Il ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1184), Pozza (1320), Passo della Mendola (1363), Vigo di Fassa (1382), Canazei (1465), SanMartino di Castrozza (1467), Madonna di Campiglio (1522), Campo di Carlomagno (1651), Passo di Costalunga (1753), Passo Pordoi (2239).
Alto Adige: Merano (323 ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...