VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] sottogovernatore: il cav. Giuseppe San Giust di S. Lazzaro; si era spinto fino a dire all'aiutante di campo del re, Enrico Morozzo Della Rocca: "Je n dopo le vittorie di Solferino e S. Martino, di tentare la mutilazione della vittoria per timore ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] anche Scuola di Sant'Orsola destinato a originare, con il campo dei Santi Giovanni e Paolo, uno dei primari nodi di chiesa di San Zaccaria; sotto il portico di SanMartino; nelle fondazioni del campanile e nel coro della chiesa di San Pietro di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] preparare il terreno ad un rilancio del moto riformatore in campo ecclesiastico. Il dibattito pro e soprattutto contro i gesuiti del liberista Francesco Battagia, una piccola estate di SanMartino delle riforme economiche e, in una certa misura ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , Luigi Oneto, il conte Giuseppe Ponza di SanMartino, Gerolamo Rossi e Augusto Vittorio Vecchi (famoso o traverso, e arrivo al traverso o di bolina). La posizione del campo di regata può essere modificata in funzione di eventuali salti del vento. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] grossa proprietà di Ludovico Storlato, a Cartura e Campo S. Martino (74). Né è molto più significativa l' sarà da 100 chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe "da far di atenderle ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] margini della terraferma, nella campagna di Mestre, a SanMartino. In discussione non c'era stato soltanto il primato spirituali, i mali contro cui la chiesa avrebbe messo in campo le sue migliori energie nell'opera di riforma; qui bisogna fare ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] scrive che è meglio partirsene "per le grandi controversie che sono in campo, colpa ognuno di voler palchetti, che già per questo molti nobili a recitar le loro commedie il giorno di SanMartino o poco dopo nella sopradetta stanza o teatro, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che è meglio partirsene «per le grandi controversie che sono in campo, colpa ognuno di voler palchetti, che già per questo molti principio a recitar le loro commedie il giorno di SanMartino o poco dopo nella sopradetta stanza o teatro, continuando ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di SanMartino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 da XII non aveva ancora avuto modo di apprezzarne le doti in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Leonardo a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 'adattamento e la romanizzazione di modelli greci correnti in più di un campo artistico.
II. -Terra sigillata italica. - La t. s. indispensabili ceramiche con maggior profitto. L'"estate di SanMartino del mondo antico" sotto i Buoni Imperatori donò ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...