Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] il PCI: si tratta di un’ulteriore frattura nel campo dell’antifascismo.
Se guardiamo allo svolgimento e ai caratteri alla Risiera di San Sabba o alle foibe di Basovizza, al sacrario di Redipuglia o a Caprera, a Porta San Paolo o a SanMartino, fino ad ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] rappresentazione. Un vero talento da regista per l'uso dei campi lunghi, dei grandi angoli, delle «zummate», un vero Maria delle Ciambre, un piccolo monastero alle dipendenze di SanMartino, la penna alacre di Teofìlo riprendeva, infaticabile. Ora ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] del 1807: "A partire dal giorno della festa di sanMartino del 1810 in tutti i nostri domini cesserà ogni forma attività lavorativa al di fuori del settore agricolo, per esempio in campo turistico. La vera natura di questo tipo di azienda è rivelata ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] infermiere accorse sulle insanguinate alture di Solferino e SanMartino e delle organizzatrici di precari posti di anello, uno scialle di seta – per soccorrere i giovani accorsi sui campi di Lombardia a lavare l’onta che voleva gli italiani imbelli e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Milanese e il Cremonese, e che, affrontati in campo aperto dall'arcivescovo di Milano, Ariberto, ne furono 1052 infatti B., "heu senex ac plenus dierum", veniva ucciso a SanMartino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi prima ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] i casi di cupola estradossata a vista, ma limitata ancora alla campata di incrocio tra navata centrale e transetto: duomo di Pisa, Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi di SanMartino al Cimino, è un fatto generalmente diffuso e coinvolge ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di parlamentari piemontesi guidato da Gustavo Ponza di SanMartino. Se nei cinque anni successivi all’Unità le azione nel paese. Chi si vuole occupare di politica, non ne deve campare. L’uomo politico deve essere un signore, che è sempre il migliore ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] chiarificazione dei punti di vendita, al fine di tracciare in campoSan Giacomo, fra la chiesa, la loggia e il ponte, stessa del gruppo ad essere forgiata.
Traduzione di Dario Formentin
Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] /a segno di speranza»13) o Tigre Assenza come in Cristina Campo:
«Ahi che la Tigre,
la tigre Assenza,
o amati,
ha uomo. Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “SanMartino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: “In ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] (53), il Seicento veneziano sia un secolo carente, anche in campo femminile, di energici, generosi esempi di santità.
1. A.S attende ad imparar, o insegnar la dottrina christiana in chiesa di SanMartin» (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 186, ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...