Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] altri, come a Sant'Erasmo e a SanMartino di Strada. Per la benedizione delle vittime che sentire potemmo, niuna parte fu in cui vivente in continenza si riserbasse, campati dal divino furore, stimando la mano di Dio essere stanca"; cf. ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] le più note abbazie costruite in età merovingia (SanMartino a Tours, San Marziale a Limoges, S. Denis, ecc.) risultano , e di cappella del palazzo della sua augusta committente. Un campo da indagare è quello relativo al rapporto fra b. e città ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] da istruire. E tocca agli artisti, a cui si apre ora campo lunghissimo, a compiere l’ardua fatica. Il signor Bossoli non fu 546, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e La battaglia di SanMartino di Cammarano (olio su tela, cm 420 × 820, Roma, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Nel 1917 perdeva la gestione di uno dei suoi tradizionali campi di azione, cioè la Sacra Congregazione dell’Indice, incorporata nel 1848 nelle battaglie di Pastrengo e Custoza, nel 1859 a SanMartino e Solferino e nel 1870 a Roma. Fedeli a una loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] nella Francia carolingia, anche per il dotto abate di SanMartino di Tours la medicina acquista un rilievo particolare: di grande fortuna a Bisanzio, e la produzione in questo campo fu assai vasta; basti pensare alle omonime operette che vanno sotto ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] La serata si apriva con un galop intitolato alla battaglia di SanMartino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo avverso a ogni forma di intervento statale in un campo che doveva invece essere lasciato all’autonomo dispiegarsi dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ; al suo interno vi erano immensi saloni suddivisi in tre campate da 125 colonne in ghisa, illuminati da oltre 300 finestre, della Fratelli De Cecco, fondata nel 1886 a Fara SanMartino, in Abruzzo, a partire da un’antica attività molitoria ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] esplorata e l'estensione edilizia della città considerata come campo di una geografia di valori.
"Sono una contrada abitazioni note come le Case di San Marco disposte intorno all'Arsenale, a SanMartino e a San Biagio, cresce di numero in questo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] pubblicata in quello stesso anno.
L'ultima questione in campo politico-ecclesiastico che il papa dovette affrontare fu la marchese di SanMartino. G. era incline ad accontentarlo, tanto più che i marchesi di SanMartino erano imparentati con ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] furono riunite in un nuovo edificio annesso alla chiesa di SanMartino. Nella sezione di arte egizia sono da ricordare il vano in Turingia (fra l'altro l'abitato di Mühlhausen, il campo di tombe di Espenfeld), trovamenti medievali (fra l'altro il ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...