Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] , tuttavia, soltanto di una breve ‘estate di SanMartino’: all’inizio del decennio Novanta già trapelavano gravi suo complesso a segnare risultati positivi in vari settori. Nel campo dell’abbigliamento, un’altra azienda torinese, il Gruppo finanziario ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ne potrebbe essere un indizio.
Il 6 maggio 1052 a SanMartino dell'Argine (Mantova) Bonifacio veniva ucciso mentre era a discordie intervenute tra il contingente pisano, che abbandonò il campo, e quello salernitano e per disordini in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] o finanziarie in senso stretto. Gustavo Ponza di SanMartino, Saverio Ripa di Meana, Paolo Massa, Filiberto e, infine, i Ferro, già soci della Cinzano e attivi in campo agroalimentare, concorrono alla Junior e alla Krièger.
Lo sviluppo dell’auto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] fra le popolazioni sveve della Germania, Velleio Patercolo, ufficiale e storico di campo di Tiberio (Ex Historiae romanae libris, II, 106) che fu il primo Monselice (Padova), Trezzo sull’Adda, Cascina SanMartino (Milano), Marlia (Pisa), ecc. Derivata ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] al Nord sia in Oriente.
In campo economico, C. seguì, come il padre, le tradizioni sveve. Da buoni mercanti, i re angioini sapevano bene fare i conti, come dimostra la politica monetaria; C. aveva promesso a SanMartino di non alterare le monete e ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] dimenticato che l’attivazione di un’offerta in questi campi non costituì che due dei molteplici fattori capaci di blasonati dell’area dolomitica, come Madonna di Campiglio, Ortisei e SanMartino di Castrozza, seguiti da centri fino a quel momento poco ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e SanMartino della Casapagana. Le terre in questione appartenevano però viene così descritto dal Calvi: "Un castello di rosso in campo bianco con la merlatura ghibellina, quasi incorniciato da due trecce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] , G.M.U. Fontana le acque di Vinadio, il conte di SanMartino quelle della Valle d’Aosta, il marchese di Brezé quelle di Torino e flogisto nel sangue significava la morte.
L’eudiometria
Un campo di ricerca molto coltivato in Italia fu quello dell’ ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Lavori pubblici e illustrava quanto da lui realizzato nel campo delle opere pubbliche, in specie quelle ferroviarie.
Programma dei signori senatori G. conte Ponza di SanMartino e Stefano Jacini per un decentramento amministrativo, pubblicato ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] era situata sulla piazza " dietro " la chiesa di SanMartino; punto topografico che oggi è difficile individuare, perché attualmente portarono per stemma un'ala al naturale aperta al volo, in campo azzurro. Sulla tomba di Pietro di D. lo scudo reca ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...