DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] arruolarsi volontario in Piemonte e combatté nella battaglia di SanMartino. Terminata la guerra tornò a Reggio, ma la sua scarcerazione, ed egli ne approfittò per correre al campo garibaldino, riuscendo ad essere presente a Bezzecca. Sopraggiunto l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a SanMartino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] istituzione di banchi a favore degli ebrei e, nel campo delle attività commerciali, l'apertura del mercato pubblico del 340 s., 476, 479; G. Guidetti, Le zecche di Bozzolo, Pomponesco, SanMartino dall'Argine, Mantova 1967, pp. 11-65; G. Amadei - E. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] .
L'A., dopo questo avvenimento, fu nominato maresciallo di campo e, in seguito, (1672) luogotenente generale e comandante della ; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di SanMartino, Firenze 1903, pp.272-332 e passim; C. Salvi, Carlo ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] era tutore, tutti residenti nella casa nella contrada di SanMartino nel sestiere di Castello, ove aveva sede anche la rapporti commerciali con Venezia, tramite il porto di Livorno.
Nel campo editoriale l’attività tra il 1640 e il 1666 fu molto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di campo generale. Tra il 1627 ed il 1630 il B. fu alla corte C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di SanMartino in Napoli..., Napoli 1876, pp. 264, 413;C. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a SanMartino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] di Verga: La lupa e Cos'è il re; e, all'uscita di Vita dei campi (1880) e de I Malavoglia (1881), il D. scrisse due critiche entusiaste. Tra Nuova Antologia nei suoi ultimi anni, si spense a SanMartino Valle Caudina il 25 apr. 1908.
Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] veronese B. Giuliari.
La chiesa di Mambrotta di SanMartino Buon Albergo (1863) mostra ancora, nel prospetto neocinquecentesco S. Pietro Martire.
La prassi seguita dal G., nel campo del restauro, si ispirava a un'interpretazione estensiva dei precetti ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] terre e privilegi perduti. Il re Martino I lo perdonò con privilegio spedito in campo di guerra a Lentini l’8 giugno pp. 81, 181, 182, 300 (per Guglielmo Raimondo); F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] dalla fame, i volontari si gettarono su un piccolo campo di patate a Gambarie, località nel comune di Santo creati dal 1848 al 1890, Terni 1890, p. 903; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana. Ricordi di un volontario, Milano 1892, p. 216; P.V. ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] che sbarrava l'accesso alle valli valdesi, e presso il campo ducale durante l'assedio di Pinerolo (Ibid., Camera dei conti mese successivo progettava la chiesa e canonica di Massello in Val SanMartino (ibid., n. 11), e in settembre dava le ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...