CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] la rivolta di Messina, venne nominato maestro di campo di un reggimento di fanteria siciliana ed il cronologica dei viceré... di Sicilia, Palermo 1842, pp. 431 s.; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di SanMartino.
La sua famiglia, originaria di [...] maestro di campo generale, Pietro Caetani generale della cavalleria, Rodolfo Baglioni maestro di campo della 126, pp. 84-92, 98; H. Economopoulos, «San Pietro penitente e San Giovanni che accenna» di Giovanni Baglione: note sulla provenienza, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] anni successivi il M. rimase fedele a questa scelta di campo che gli permise di passare indenne dalle campagne militari che M. e Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo, marchese di SanMartino, e nipote del duca Ercole I. Dal matrimonio nacquero solo ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] 3, f. 72, 1778).
Della sua attività in questo campo, per la quale, secondo Bertolotti, fu chiamato anche in Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, pp. 229 s., 258; P. SanMartino, La cappella dell'ospedale di Filippo Castelli: Roma e Parigi per un ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] di tutti i terreni ad essa pertinenti nella contrada di SanMartino, allora posta nel suburbio aretino. Ancora a favore del cospicua donazione a favore del monastero di S. Gennaro in Campo Leone, fondato alcuni decenni prima da Ugo, marchese di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] , B. compì una nuova spedizione con Bernardo da Bergamo, Francesco da Montone, Angelo da Botone e Bernardo da SanMartino in Campo: partecipò con la crociata imperiale all'espugnazione della fortezza di La Goletta e alla vittoria sul Barbarossa a ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] , compiuta insieme con il conte Gustavo Ponza di SanMartino, in cui descrive minuziosamente tutte le tappe del a Torino, il 24 apr. 1849 il F. venne nominato primo aiutante di campo del nuovo re e, dopo la morte di Carlo Alberto, tra l'agosto e ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in SanMartino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] del 1794 il B. si rifugiò in provincia a SanMartino continuando ivi la diffusione dei principî rivoluzionari. Tornato a Napoli in contatto epistolare coll'esule Pasquale Matera, aiutante di campo nell'esercito francese. A metà dicembre 1794 era a ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] 1915 nel corso di un assalto alle difese austro-ungariche di Bosco Cappuccio, presso SanMartino del Carso (Sagrado, Gorizia).
Per il suo eroismo sul campo di battaglia fu insignito della medaglia di bronzo al valor militare alla memoria.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] situazione politica nella Marca. Si giunse all'accordo di SanMartino di Lupari dell'11 sett. 1235 tra Treviso e dalla signoria di Ezzelino e si era ora schierata nel campo guelfo, accordò presto all'antico sbandito onorevoli cariche pubbliche. ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...