BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] e della Francia. Dal monastero di San Gallo, dove si recò con Cencio a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l'11 nov. 1417 tale gusto, più volentieri che nel campo propriamente civile o educativo o magari ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] tempo "nella pittura teneva il campo" (ibid.). L'aneddotica . Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. Passamani, in Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] monte Circeo, nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo Brancaccio zum elfhundertjähringen Jubiläum des deutschen Campo santo teutonico, Freiburg i. 96, 98; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 20-30; H. Zimmermann ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il C. parteciperà alla contrattazione e il C. avevano a suo tempo mutuato dal San Giuliano, intesa a che l'Albania non divenisse andava occultamente determinandosi nel campo balcanico un'azione antagonista ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] dimostrato il suo impegno in questo campo progettando le vetrate Baroncelli e, forse l'altro il trittico di S. Martino a Mensola (fuori Firenze), l'Annunciazione sembrano databili il Crocifisso di Monte San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] a compimento di un'elaborazione che nel campo del diritto canonico datava almeno dalla seconda Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico più tardi il Chronicon di Martino di Troppau indicava in Chiusi ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] diffuso della piccola borghesia, assicurò a San Donato il controllo quasi ininterotto dell di Nicotera non era spaccare il suo campo in due tronconi distinti, ma quello Turco, poi, dall’ottobre 1877, Martino Speciale. Ma Nicotera ne rimase l’ ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] presenza del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo un'orazione De adventu Martini V pontificis in onore appunto di papa Martino V quando questi, dopo più completa possibile dal campo militare a quello culturale ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] , e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli della chiesa di S. Salvatore in Campo, nonché dal 1591 fino alla morte in S. Luca sull’Esquilino to the reconstruction of S. Martina al foro Romano, in Accademia di S. Luca in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] a Firenze, già in S. Martino alla Scala (Middeldorf, 1935, p ". E che inoltre "tutti li campi di detta tribuna dove serano serafini R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art, ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...