LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , anche un'abitazione nella parrocchia di S. Martino de' Caccianemici, in cui egli e il L. doveva spaziare entro tutto il campo del cursus filosofico: nel 1314 fu di assistenti, Alessandra Giliani da San Giovanni in Persiceto (che avrebbe trovato ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] alla Mille Miglia.
Decisamente meglio andò nel campo degli affari. Sempre nel 1948 rilevò principali nella Fispao (Fiduciaria San Paolo) e nella 1977; Pagato dall’industriale R. il miliardo per De Martino?, in Corriere della sera, 16 maggio 1977; M. ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] nuova gravidanza). Cristina era figlia di Pietro, procuratore di San Marco, e zia dell’umanista Leonardo (cui fu commissionato nel sue ormai leggendarie capacità militari. Nominato provveditore in Campo, assieme al capitano Paolo Savelli, espugnò la ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] privilegiato dei movimenti delle forze in campo. Tra il novembre 1431 e semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del ms. 44 della Biblioteca Comunale di San Gimignano che conserva una collezione di consilia ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] bellissima cappella» nella chiesa di S. Martino (Bacchi, 1995, p. 289 nota Toscana). L’abilità di Zacchi in campo idraulico è confermata da una lettera 335-341; I.B. Supino, Le sculture delle porte di San Petronio, Firenze 1914, pp. 62, 65-67, 103 n. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] egli accettava due appezzamenti di terreno presso San Gimignano, offerti all'Ordine da un " scelta venne confermata subito dopo dal papa Martino IV con la bolla Nuper generali gamma di problemi sia nel campo amministrativo-disciplinare, sia in quello ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] sua carriera di docente, e con Martino V dopo il ritorno di Perugia dell'anno successivo.
Un altro campo vastissimo alla dottrina del C. Janini - J. M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV[1962], p. 426 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] statura, costretti a muoversi in un campo reso già troppo angusto dall'ingombrante presenza Antonio da Padova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente absidi di Gavelli e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] piazza di S. Maria in Campo, dietro l’abside del duomo fiorentino G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, Firenze 1875, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, pp ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Austriaci in Italia. Accolto come aiutante di campo nello stato maggiore del generale G. Pepe, Mangani (presidente) e G. De Martino (direttore generale), seguendo i suggerimenti miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...