RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] una casa catecumenale intitolata a S. Martino per la conversione dei cinesi. a Zhaoqing dove Ruggeri aveva avuto «un campo per fare io una casa, dove stesse , a cura di J.W. Witek, Lisboa-Macao-San Francisco 2001 (in partic. Yang Fu-mien, Introdução ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] ambasceria di Bruni al pontefice Martino V, in quanto dedotto Tanturli, Cino Rinuccini e la scuola di Santa Maria in Campo, in Studi medievali, s. 3, XVII, 2 (1976 N. N., in La biblioteca di Melozzo a San Marco tra recupero e scoperta, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale di San Gimignano.
Nel 1588, anno in cui ), esempio della sua capacità anche nel campo della ritrattistica è il Ritratto del doge nella chiesa dell’ospedale di S. Martino (Galassi, 1999, p. 403).
A ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma e il pievano di S. Martino circa il diritto ad incamerare le donazioni e le offerte fatte alla chiesa in campo, insieme col marchese Malaspina, proprio in quest'anno 1188: occupato Borgo San Donnino con ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] di S. Lucia in S. Martino a Esanatoglia, dove il G. . Toscano, Pittura del Seicento in Umbria: un'indagine di campo, ibid., pp. 34, 52 n. 84; Id., E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] , dove assistette impotente (febbraio 1381) all’abbandono del campo da parte delle milizie a cavallo al soldo della Signoria ; rimane al solito incerta l’identità del ‘Fantino Zorzi da San Salvador’ che fu savio agli Ordini nello stesso anno.
Nel ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] artistiche, dal campo della progettazione Praga il 9 giugno 1727.
Anselmo Martino, l'ultimo artista di rilievo della Cavarocchi, Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120- ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] alla polemica in prima persona, schierato in campo cattolico.
Nel suo articolo Per la facciata SS. Biagio e Cristoforo in S. Martino. Fra il 1894 e il '98eresse suoi il monumento a s. Francesco a San Marino; la facciata del santuario del Monticino ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] di pace, che si conclusero nell’aprile del 1431, quando a Martino V era ormai succeduto Eugenio IV.
Nel 1431 il M. si luglio si trovava a San Giovanni in Croce, dove, nottetempo, un forte incendio colpì il campo veneziano, distruggendo ingenti beni ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] collo, attraverso i suoi antichi possessi di San Giovanni d'Asso e di Castel di lasciarono la città.
L'involontario ampliamento del campo d'azione del C. che la condanna Congregazione, tra molti travagli, ai tempi di Martino V (1417-31) e di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...