CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e dalla politica, con scarsa istruzione nel campo della storia, delle lettere e delle scienze 347 ss. e passim; C. Gallina, Le vicende di un grande favorito: Filippo di SanMartino d'Agliè, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXII (1919), pp. 189 ss., ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] nel Battistero, per poi essere trasportato nella chiesa di SanMartino a Mensola, situata alla periferia di Firenze e ’arresto di Benito Mussolini.
A una simile scelta di campo lo spinsero però anche alcuni nodi ideologici, come l’anticlericalismo ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] arte era piuttosto depresso: tra gli stanchi e impersonali ripetitori dei Campi o del tardo manierismo di G.B. Trotti (detto il l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di SanMartino dall’Argine, molto rovinata, e il S. Gerolamo ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] cugino del duca, e Filippo d'Este marchese di SanMartino in Rio, che del duca era parente molto alla lontana , II(1883), p. 497 ss. Sull'archivio e la biblioteca: G. Campi, Cenni storici intorno l'archivio segreto estense,ibid., II(1864), pp. 339 ss ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] 53); S. Pierguidi, Il programma iconografico del coro della Certosa di SanMartino: dal Cavalier d’Arpino a M. S., in Napoli nobilissima, s las Torres, o Beltrán Vélez de Guevara, marqués de Campo Real? Re-identificación de un retrato ecuestre de M. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] di parte dell’esercito via mare per raggiungere velocemente i campi di battaglia. La conseguente lenta marcia delle truppe attraverso lo a Napoli nell’Archivio storico del Museo di SanMartino, nell’Archivio privato D’Ayala consultabile presso la ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e nell'estate dello stesso anno gli si aprì un campo assai più vasto e fecondo di soddisfazioni letterarie quando fu dal B. filtrò tuttavia nell'opera del ministero Perrone di SanMartino, succeduto all'Affieri l'11 ottobre, con la discussa nomina ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] capacità di stimolare entusiasmo per la fisica, anche in campi distanti da quelli di suo diretto interesse. Non pochi di montagna, normalmente trascorreva il mese di agosto a SanMartino di Castrozza, in Trentino. Con Carlo faceva lunghe ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara SanMartino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] rappresentano un'intera generazione" (p. 6); ancora Romilde (Rocca San Casciano 1912), un altro poemetto in esametri; va aggiunto Didone e qui il D. si dispone ad un'analisi a tutto campo, in cui poesia e biografia, soluzioni formali e attitudini ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi di SanMartino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di nuovo ad il bolognese Giambattista Montalbano, aiutante del maresciallo di campo del duca), la conoscenza minuta dei costumi, ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...