MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] Lorenzo in Lucina, nella contrada degli Otto Cantoni, in Campo Marzio, un rione folto di personalità artistiche, dove aveva del Seicento dal Moncalvo e ora nella chiesa di S. Martino, a San Salvatore Monferrato (Id., 1971, pp. 45 s.), evidenzia l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Masaccio morì, giovanissimo, mentre lavorava a Roma per il papa Martino V, G., che aveva 22 anni, si trovò costretto a tuttavia in questo campo solo il favore del pubblico più provinciale. È in particolare dalla natia San Giovanni - dove mantenne ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] da un mezzo leone rosso in campo argento soprastante una sezione inferiore a (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori della Sanità, Registro dei morti, 809). Non si conoscono che, nella dedica al lucchese Martino Bernardini del suo commento a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Essa era stata riconosciuta nel 1422 da Martino V con la nomina a conte di Giovanni partecipò all’ampliamento della chiesa di San Lorenzo, anche se non fu lui rispetto ai Medici del Trecento. Nel campo economico, prese con decisione la strada ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] prova a oggi nota in questo campo ne dichiara la matrice ferratesca. Si lavori alla certosa di S. Martino lasciati incompiuti da Cosimo Fanzago, ]; L. Russo, in Le statue berniniane del colonnato di San Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] arrivò alle porte di Pavia. A San Pietro in Verzolo, dinnanzi all'urna del Onorio I, di Teodoro I, di Martino, di Sergio, di Gregorio, di Zaccaria ., XXXVIII, ibid. 1924, ad ind.; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Antonio Abate per la chiesa di S. Martino a Viterbo (il cui bozzetto si conserva le sue esperienze in campo architettonico: nel 1802 e s., 368-370; Id., A. L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] La Valletta, dove affiorano ricordi da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A Malta Battista del complesso benedettino di S. Martino delle Scale, siglata e datata 1608. chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini a Firenze, commissionatagli dal ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] al duca la città e le rocche di San Luca e di Santa Croce in cambio di difendere la città dalle truppe ingaggiate da papa Martino V, ma il Visconti lo richiamò presto pp. 140, 145, 148-156, 160; A. Campo, Dell'historia di Cremona, Milano 1645, pp. ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] forte di una certa esperienza nel campo della costruzione di macchine belliche e 235; Buratti Mazzotta, 1998); "case a san Barnaba"; "san Protaso" nel 1611 (Milano, Arch. stor 255-261), nelle piccole chiese di S. Martino a Carnago (1622-23) e dei Ss ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...