FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] dimora romana, palazzo Orsini a Campo de' Fiori (Noack, 1915 del Seicento fiorentino: il F. ritrovato di S. Martino alla Palma..., in Paradigma, VI (1985), pp. (1994), 83, pp. 65-80; A.M. Pedrocchi, San Gregorio al Celio, Roma, Roma 1995, p. 54 fig. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] che investiva ogni campo della produzione Archivio storico del Banco di Napoli, Banco di San Giacomo, Giornale di cassa, matricola 1594, alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino sopra Napoli, in Archivio storico per le Province ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] attestata con sicurezza a partire da un Martino (nato del 1309), ma che iniziò posizioni papali. Questo deciso cambiamento di campo lo rese inviso a molti ma II stesso con il feudo della Porretta tolto ai Sanuti. Morì nel 1519.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] con la Beata Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e dei Ss. Bartolomeo e Martino a Casalpusterlengo sullo scorcio 226-229; S. Coppa, Novità cremonesi. Due nuovi dipinti di Antonio Campi e P. N., in Arte cristiana, 1993, n. 756, pp. ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] coinvolto, come procuratore di Giulio Campi, il cartografo veronese Cristoforo Sorte dimostra la tela con S. Martino e il povero del duomo di Redona, Pitture e sculture in San Francesco, in La chiesa e il convento di San Francesco d’Assisi in Brescia, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse p. 498) nei peducci, e S. Martino in gloria circondato dalle Virtù nel coro A. Marchionne Gunter, Parrocchia di S. Maria del Popolo. Rione Campo Marzio, ibid., XXI, ibid. 2005, pp. 184, 195 ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] approfondì le sue conoscenze nel campo della preistoria, dell’etnologia effettivo della cattedra), Ernesto de Martino e Ugo Bianchi. I tre studiosi dei nomi di persona – Bibliografia degli scritti, Bologna-San Giovanni in Persiceto 2009, pp. 181-255; ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] . B 18, b. 68, f. 100, di San Giuliano a Taliani, 17 gennaio 1912).
Tutta la fase dell’ambasciatore Giacomo De Martino e del consigliere Gabriele in Cina, Milano 1949, p. 238). Uscì dal campo il 16 agosto 1945 in uno stato di profonda debilitazione ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Biondi, Imola 2003) e Il fratello Valfredo (Rocca San Casciano 1961; poi, a cura di R. Greggi Zeus perché Patroclo torni vivo dal campo di battaglia (Iliade XVI, 320 e cartoline dal 1919, a cura di D. De Martino, in Belfagor, LIV (1999), 4-5, pp. 453 ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] a operare in campo ecclesiastico e monastero dei Ss. Maria e Martino della Gallinaria, tolto ad Albenga D. Puncuh, 1998.
D. Puncuh, I più antichi statuti del capitolo di San Lorenzo di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...