PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 al consolidarsi della sua attività in campo architettonico con l’inizio di uno che giornalmente andava pensando; scrisse a don Martino che gli provvedesse un giovane che in ciò ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] opere in cui Francesco mise in campo quanto appreso fino a quel momento Giovita della parrocchiale di Cazzago S. Martino, del 1754 circa, firmata; del ’700 in Valtrompia (catal., Villa Carcina), San Zeno Naviglio 1998, pp. 254-301.
Trattazioni ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] l’ampliamento degli scali ferroviari da San Severo a Brindisi. Da ministro, muli, buoi e pecore merinos, di campi sperimentali. L’intero patrimonio terriero di Vinicolo, a. V, n. 11, 10 giugno 1911, Martina Franca 1911, pp. 1-6; G. P. Discorso ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] ’agricoltura, Simonetti definì «quasi nel mezzo a Campo Vaccino» un recinto quadrato di 160 palmi per 1956, pp. 44-49; I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, II, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] netta scelta di campo a favore degli apostolica Vaticana, Archivio del Capitolo di San Pietro, Privilegi e atti notarili, Sanfilippo, Notai e protocolli, in Alle origini della nuova Roma Martino V (1417-1431), Atti del Convegno, Roma, 2-5 marzo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] con l’Attendolo e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola tutte le persone affrescato nella seconda campata sinistra.
Ebbe tre figli illegittimi, Cristoforo, Giovanni e Baldovino, che Martino V legittimò con ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] concorrenza nel campo dell’educazione fra 209 s.; N. Calvini, Il P. Martino Natali, giansenista ligure dell’Università di Pavia, Genova pp. 18-22, 146; L. Picanyol, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, I, Roma 1952, pp. 206 s., II ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] 300 fanti; per questo cambio di campo (il primo, ma non certo l al rio Sanguinario, fra Imola e San Lazzaro, Astorgio fu fatto prigioniero da 381-383, 400, 406 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 189, 192, 211 s.; P. Jones ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Napoli, Museo nazionale di S. Martino; il bozzetto è presso la d’inaugurazione del Monumento a Giordano Bruno in Campo de’ Fiori. Tra il 1891 e il deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a San Demetrio ne’ Vestini. Tra il 1894 e il ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] S. Maurizio della Costa, S. Martino e Oggebbio. Ebbe, oltre a Firenze la parrocchia di S. Maria in Campo e limitò le prerogative del vescovo di , p. 177; IX, ibid. 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782, pp. 529-606; L. ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...