PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di promozione di nuove energie in campo registico, documentaristico e tecnico, che Scelba, Giuseppe Pella e Gaetano Martino, svolse compiti di rappresentanza in Estremo Oriente, Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito e ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] padre, che pure era sul campo. Per questo motivo Benadduci (1887 nel palazzo del governo. Solo quando Bologna e papa Martino V giunsero a patti, circa un anno dopo, il a sud e prese parte alla rotta di San Flaviano (odierna Giulianova), il 20 luglio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] militare. Il primo incarico che ebbe in tale campo risale al 1549 (Ridolfi, 1889, p. 223 incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come 1566 fu fatto già nel Settecento dal Martini (p. 194), il quale aggiunse ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] campo dell'amministrazione comunale divenendo "aggiunto" della sezione municipale di San , n. 32 (19), n. 38 (6); b. 488, n. 8 (3); F. Crispi, b. 667, n. 3 (18); S. Martino, b. 251, n. 7 (1-4); G. Massari, b. 811, n. 54 (1-2); P. S. Mancini, b. 642, n ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] sopra un’antica pergamena dell’Archivio del Capitolo di S. Martino nella diocesi di Camerino, offrirono la prova che il M. aggiunse quella di agente della Repubblica di San Marino.
Nel campo degli studi la tappa successiva fu costituita da un ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] nel 1209.
La specializzazione nel campo del diritto di Rolando, primo finiandarum consul) nella curia detta di San Cristofano. Nel 1188 è ricordato come rapporti privilegiati con i canonici di S. Martino, ricevendo da loro terre in affitto, figurando ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] impegno in campo espressamente politico quando – ascoltato anche il vescovo di Mantova Martino Casaloldo – vagliò lavoro svolto rimaneva solo l’iniziata fabbrica della basilica di San Francesco a Palermo e il potenziamento dell’Ordine francescano ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] 218), il cui stemma raffigurava «tre rose in campo rosso, tagliato per mezzo da fascia ondeggiante» ( Bartolomeo da Saliceto e Floriano da San Pietro, che lo presentarono all’esame a cura di L. Magnani - G. Martini, Montepulciano 1999, pp. 37-69; A ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] il restauro del castello di S. Martino a Minerbio (1883-85); la decorazione 1915 casa Franceschini in campo S. Samuele), raggiunse , 9 settembre 1908; A. Rubbiani, La Cappella Stucky a San Michele in Isola. Opera di A. Sézanne. Venezia 1900-1905 ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] sulle tecniche di contraffazione. In campo pratico, Provagli progettò un nuovo e la scala del convento di S. Martino (Bianconi, 1820, p. 89), R. D’Amico, Sesto centenario di fondazione della basilica di San Petronio, Bologna 1990, pp. 59, 65, 76; C ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...