PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] casa di Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce del 1814 Per quanto riguarda l’impegno nel campo dell’architettura religiosa, a Milano Pestagalli un nuovo altare nella basilica di S. Martino a Treviglio (1847). Sono anche presenti, ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] .n.). «Il quadro è il campo elettrico in cui questi arcani vettori si arte moderna Raffaele De Grada di San Gimignano celebrò i settant’anni 1991; Z. (catal., Venezia), a cura di E. Di Martino, Milano 1995; C. Z. Mostra antologica 1973-1998 (catal., ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] G. non tradì la fiducia del De Martino. Funzionario diligente e instancabile - la cui soltanto un successo in campo agricolo, diventando, alla attività politica.
Nel 1937 fu in missione diplomatica a Ṣan‛ā' per rinnovare con re Yaḥya il trattato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] pieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle di San Miniato, furono confermati l canonici della cattedrale di S. Martino ad accettare la vita comune, o militare, di altre forze in campo, contribuendo a tessere le fila di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in Campo, V (1869), pp. 374-403, 481-514; S. Lorenzo» a Milano, opera di Martino Bassi, nei giudizi di E. P e il primo Pantheon lombardo: la parrocchiale di San Giuseppe a Seregno, in Barnabiti Studi, XIII ( ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] del Martino, si dedicò alla ricerca sperimentale in fisiologia con una serie di studi in vari campi della Campanile e, l'anno successivo, il 1940, vari lavori di P.M. Rosso di San Secondo nonché testi di G. D'Annunzio, Sofocle (fra cui un Edipo re in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] signoria si aggiunse la morte di Martino V, un sostegno sicuro per via suoi consorti, scese da ultimo in campo Francesco Sforza: forti ormai di una rete acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] A. Chiari nel palazzo di Campo Marzio; nel 1846 ottenne l'accessit del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovo di Tours (1869); nel ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] Tagliavini, Gli organi della basilica di San Petronio in Bologna, Bologna 2013).
Come elementi d’interesse sconfinanti dal campo dell’arte musicale in quello , Milano 1971) e della Collegiata dei Ss. Martino e Stefano di Serravalle Scrivia (L’organo di ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] del Collegio romano. In difesa di Tongiorgi scese in campo, con il breve saggio Intorno alla soluzione di un , sostituito dal Pontificio collegio Angelicum con nuova sede in via di San Vitale.
Nel 1908, al termine del mandato di provinciale, Nardini ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...