JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] 1376 vagliò lavori per la cappella di piazza del Campo; e ancora, tra il 1388 e il 1389 presente ancora oggi nella chiesa di S. Martino a Sarteano. Firmato e datato 1362 è la Maestà conservati nel Museo diocesano di San Miniato (nn. 16-17). A questa ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] la quaresima nella cattedrale di S. Martino e nel 1645 era di nuovo a ragguagliato dalla possanza beneficante di San Michele nella sua celeste basilica Lucca, in Esercizi lucchesi: ricerche sul campo della Scuola di specializzazione in beni storico ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] tre letture (Vado a morir... Tu campa! nel 1890; Il Cantico dei Cantici sul portale http://www.antenati.san. beniculturali.it (31 luglio Italia. Saggi critici, I, Bari 1914, pp. 333-345; G. Di Martino, A. T., in La Lettura, XXII (1922), 3, pp. 181 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] sua professione religiosa nelle mani di fra Martino da Bologna. Presso il convento di S chiara scelta di campo savonaroliana. Il 30 1982, pp. 99-117; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura di A.F. Verde ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] collana Einaudi diretta da Ernesto de Martino e Cesare Pavese.
Sposatosi con quadro delle attività istituzionali nel campo dell’antropologia museografica e dell . Indagine socio-antropologica sul quartiere di San Carlo nel centro storico di Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] tra le figure più eminenti nel suo campo (Calasso, p. 588), sono piuttosto scarse: bolognese, Floriano Sampieri (Floriano da San Pietro). Nei Rotuli dei lettori bolognesi alla Lectura in materia feudorum di Martino Garati (per le altre edizioni, cfr ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] 1418, poco dopo l’elezione di papa Martino V; Lello morì nel 1420 e fu sepolto Papalis e l’attuale via del Paradiso, tra Campo de’ Fiori e piazza Navona, proprio di fronte (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, pp. 356-361; I. Ait, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] il precario equilibrio raggiunto dalle forze in campo. L'elezione di Adriano I segnava inviare un messo, il diacono Martino, per indicare all'esercito di lo schieramento difensivo longobardo posto alla chiusa di San Michele in Val di Susa.
L. morì ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] risulta abitante nella parrocchia di S. Martino di Galegana, ma poco dopo si trasferì (1499). La sua attività nel campo dell'edilizia gli permise di guadagnare mobilì rozzi e guasti", 37 biolche di terra a San Siro e una casa in Parma, nella vicinia ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] . di Stato di Napoli, Catasto onciario, San Giuliano di Puglia, vol. 7653, cc. pp. 255-259; A. De Martino, La nascita delle intendenze: problemi . M. e la sua opera innovatrice nel campo giuridico-culturale, in Studi etno-antropologici e sociologici ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...