ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] specializzandosi nel campo della scultura a Torcegno, messi in opera da Giambattista Martini.
Morìa Trento il 15 giugno 1754.
Nel Vigilio; Rovereto, S. Maria delle Grazie, Fede e Speranza; San Lorenzo in Banale, S. Lorenzo, altare di S. Antonio da ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] casa sita a Borgo Panigale e un campo a terra arativa e prativa nella stessa Il Consilium sapientis nel processo del secolo XIII. San Gimignano 1246-1312, Siena 1996, pp. 8 pp. 117-214; F. Martino, Quaestiones civilistiche disputate a Bologna negli ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] la sua oratoria in campo forense, in realtà a farlo ricordare (come, ad esempio, da Martino Capucci, in Storia della letteratura italiana, a barnabiti della Compagnia dei Chierici regolari di San Paolo (1533-1933). Biografia, bibliografia, iconografia ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] Paolo Sarpi dell’omonimo monumento innalzato nel 1892 in campo S. Fosca a Venezia, non lontano dallo studio dell 78, 123; V. Meneghin, San Michele in Isola - Venezia, I, Venezia 1962, p. 131; P. Rizzi - R. Di Martino, Storia della Biennale. 1895-1982 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] Certamente egli dimostrò anche in tale campo capacità notevoli, se nel 14 di Castelbolognese, del quale fu investito da papa Martino V il 25 agosto seguente. Quattro giorni prima, poterono occupare per breve tempo San Giovanni in Persiceto. Egli ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] condusse, assieme a Bartolomeo Smeducci di San Severino, l’assedio di Ascoli, ultima Varano, ma la battaglia in campo aperto che seguì, combattuta nella santi. A Fermo, nella piazza di S. Martino, nel febbraio 1381, vennero collocate le sculture in ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] il 29 novembre 1893 nella parrocchia di S. Martino, nacquero sette figli, di cui tre morirono pensionato scolastico Baggio, in Motton San Lorenzo, il cui fondatore nonché e, essendo molto attivo nel campo giornalistico, lo influenzò anche nella ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] dei lavori di pittura per la Compagnia di San Giovanni della Morte: dagli estratti del registro . si può delineare soltanto quella svolta nel campo della pittura dato che, come già detto figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Enrico
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre.
Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] al gusto grafico modernista.
Nel campo pubblicitario Rossi realizzò fra il 1882 1887), Canzoni napulitane e Cronaca del teatro San Carlino (entrambi Bideri, Napoli 1891).
passim; M. Cuozzo - P.P. De Martino, In punta di penna e di matita. Critica ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] Parigi nel 1924, viceconsole e console a San Gallo nel periodo 1925-28, console a una vera specializzazione in questo campo, che avrebbe d'allora , auspice il ministro degli Esteri italiano, G. Martino, dalla conferenza di Messina del 1° giugno 1955 ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...