CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] e XVI. Sposò Anna, sorella del pittore Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, dalla quale ebbe un figlio, Nicodemo, moduli stilistici.
Meno significative le testimonianze lasciate nel campo dell'arte maggiore, dove tecniche e proporzioni ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] posseedor de los feudos, ò marcados de li communi de li fundi, y de san Iuan, y tercera parte del feudo de Santolio: y don Placido Abel, como Campi Franci pro illustri D. Stefano Riggio, et Campo, Panormi 1653; Por Dona Catalina de Gante y SanMartin ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] storiette dei quindici Misteri, per la chiesa parrocchiale di S. Martino in Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna col e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, nato diciott'anni prima ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] sentenza pronunciata dal vescovo Martino di Arezzo e dal le parti.
Anche nel campo dei diritti ecclesiastici Pagano Toscana Medievale, Firenze 1964, pp. 173-237; Il Libro Bianco di San Gimignano, I documenti più antichi del Comune (secoli XII-XV), I, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] Giampaolo Orsini nella Marca. Il 7 aprile pose il campo alla Pergola sottratta al Malatesta dallo Sforza. Il 19 fanti per rifornirla di grano, poi diede il guasto a Ripa e a San Giglio e alle campagne di Bettona e, infine, partecipò alla vittoria dei ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] Teresa Balestrino, Maria Carena, Anna Martino, con le quali mantenne rapporti e i feriti della zona, accompagnandoli presso campi profughi e centri di soccorso. Tra il incarichi di rilievo: sottosegretario alla Sanità nel secondo governo Fanfani del ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o SanMartini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] , in un'epoca in cui a Belluno la concorrenza in campo pittorico doveva essere senza dubbio notevole, l'11 dic. 1735 cuoio per gli altari di molte chiese del territorio bellunese: quali S. Martino di Sopracroda, S. Giacomo di Mussoi, S. Lucia di Cet, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] (ora Ostra), il 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della Pieve comunicò lato.
Il F. cadde sul campo; il Piccinino, fatto prigioniero e (1897), pp. 383 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] ad acquistare una competenza soprattutto nel campo degli affreschi medioevali: verso la una cappellina annessa al convento di S. Martino in via della Scala e acquistate da John e fregi), della villa Demidoff a San Donato, e i restauri ordinati da ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] Ferdinando IV lo inviò in Spagna quale aiutante di campo di Luigi Filippo d’Orléans, che l’anno dell’appena istituito ordine di San Giorgio: aveva già ricevuto due Domenico maggiore di Napoli, quelle di S. Martino e di S. Raimondo di Pennafort, dall ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...