LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] artistiche, dal campo della progettazione Praga il 9 giugno 1727.
Anselmo Martino, l'ultimo artista di rilievo della Cavarocchi, Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120- ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] alla polemica in prima persona, schierato in campo cattolico.
Nel suo articolo Per la facciata SS. Biagio e Cristoforo in S. Martino. Fra il 1894 e il '98eresse suoi il monumento a s. Francesco a San Marino; la facciata del santuario del Monticino ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] collo, attraverso i suoi antichi possessi di San Giovanni d'Asso e di Castel di lasciarono la città.
L'involontario ampliamento del campo d'azione del C. che la condanna Congregazione, tra molti travagli, ai tempi di Martino V (1417-31) e di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] super Sextum Decretalium, di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris "quondam famosissimi iuris utriusque doctoris d. Martini filii dicti quondam d. Andrioli de dei modi con cui si muoveva nel campo della pratica giuridica e per lo stesso ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Napoli, certosa di S. Martino, sagrestia piccola), mostra un autonomia espressiva il D. avesse raggiunto nel campo del piccolo formato, che esalta le sue Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] , fece devastare vigne e campi e con una lettera riferì ); per l'arciprete Iacopo da San Germano un altro ad Aquino (Jordan di J. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938), di Martino IV (a cura di F. Olivier-Martin ed altri, ibid. 1901-1935), di Onorio IV (a ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] a Roma, Todi, Verona, così come successivamente a San Gimignano, Francoforte, Zara, Bolzano, Como, e molto attivo in campo sindacale, fece parte 1934; Le nuove opere al camposanto. Sole di S. Martino fra le tombe, ibid., 2 nov. 1934; Concorso per ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] e al suo impegno in questo campo. Nel 1663 pubblicò un nuovo scritto per i monaci di S. Martino: il Cibario, quadragesimale corretto a in Atti del XVIII Congr. italiano di storia della medicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte degli speziali ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Maestà per do anni" (Sanuto, Diarii, XXXII, Col. 220). Al suo ritorno al campo gli fu affidato, insieme ;, Relazione delle cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, in Raccolta di cronisti e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione (cattedrale, tela con i Ss. Marco e Martino, 1908), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), Cenni sull'inauguraz. del monumento eretto nel campo santo di Roma al prof. T. ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...