MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] a S. Eustachio, una in Campo Marzio e una in Trastevere; attestazioni, se il M. giungeva a Roma da San Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a Paolo Aldershot 1993, passim; A. Spotti, Le lettere di Martino Virgoletta a M. M., in Un'idea di Roma. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Nicolò Zorzi, per chiedere a Martino V "che per il Patriarca si rivolse al Gattamelata, che teneva il campo presso Forlì. Di fronte ad una situazione s. Sulla vita del D., varie notizie in M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum...,in L. A. Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] controloggia della Paleotta, a San Marino di Bentivoglio. stato il suo contributo in questo campo è pertanto ipotizzabile unicamente in P. A. Orlandi, Ecclesiae et conventusPP. carmelitarum S. Martini Maioris civit. Bononiae monum. [1723], cc. 61, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] rappresentavano il repertorio maggiore, al San Carlino, regno della scena dialettale sua stroncatura di Vipera di Ferdinando Martini fu censurata; solo un mese dopo parole del B., a "offrire un campo assolutamente libero agli autori, ai critici, agli ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dell’ospedale genovese di S. Martino, la bellissima Immacolata, firmata, chiesa di don Pedro Cayetano Fernández del Campo a Meyorada (Madrid). Ma la statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] Tra il 1385 e il 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la prima ecclesiastiche di Bologna. In questo campo egli accostò all'attività di scrittore universale tratte dal Chronicon di Martino Polono. Dopo poche informazioni ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] collegano i quattro pilastri, sia dal colore a campo unito, che egli conferì a questi ultimi, a Roma degli architetti di Viggiù: Martino e Onorio Longhi, F. P., in Il giovane Borromini dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] insieme con il feudo di San Vito, per il quale nel l'abate del monastero di S. Pietro in Campo (diocesi di Chiusi), con il quale era in 1985, p. 140; Id., Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia (UTET), VII, Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] giugno 1421, però, sottoscrisse proprio con papa Martino V la prima condotta di cui ci è dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. La notizia delle trattative suscitò a nel 1437, mentre il suo palazzo di campo S. Polo a Venezia fu dato nel ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] i due italiani stabilirono l'agenzia e si divisero il campo d'azione; il C. ebbe in sorte il paese d'Italia, Giacomo De Martino, gli si mostrò apertamente L. Cadioli, Missaglia attraverso i secoli, Sesto San Giovanni 1964, pp. 105-108; M. Deambrosis ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...