GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] /1909).
La sua attività in campo architettonico, che non lo impegnò lavori nella casa cosiddetta di Martino V in Genazzano per il Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s.; P. Portoghesi, L'eclettismo ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] caduto, e i dipinti nell’abside della cappella del castello di Campo Tures/Sand in Taufers.
Nel 1485 il principe vescovo Georg von circa; Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso San Lorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Peruzzi, inviati a Roma presso il papa Martino V, si fa riferimento a un separò ben presto dall'Albizzi per portare il campo sotto Pietrasanta al fine di tagliare la via si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] . Per i particolari meriti acquisiti nel campo della pittura di marine, nel 1871 fu possono facilmente confondere con quelle del De Martino.
Qui di seguito diamo un elenco D. Pedro I"; Passaggio de Humaità. San Paolo: Pinacoteca do Estado de São Paulo ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] di Iacopo Caldora, inviato dal papa Martino V a riassoggettare la città ribelle.
Il era impadronito di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno, la duca di Milano) sugli eserciti messi in campo da Venezia, da Firenze e dal papa venne ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di alcune casette ubicate sul campo, parte tenute per uso proprio Iseppo Lauro, Piero, Giacomo e Alessandro Martino, nati nel 1599, 1600, 1602, II, 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola di San Rocco, in Music and letters, XL (1959), p. 239; W. ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] i.santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta e i cicli di S. Martino a Vicolungo, di S. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di S ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] iure, il G. promosse un generoso mecenatismo in campo letterario, come testimoniano varie opere a lui dedicate cattedrale di S. Martino, che sopravvisse a stento fino al 1616; pensava di aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ma abbandonò il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di promozione di nuove energie in campo registico, documentaristico e tecnico, che Scelba, Giuseppe Pella e Gaetano Martino, svolse compiti di rappresentanza in Estremo Oriente, Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] militare. Il primo incarico che ebbe in tale campo risale al 1549 (Ridolfi, 1889, p. 223 incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come 1566 fu fatto già nel Settecento dal Martini (p. 194), il quale aggiunse ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...