FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] origine aveva una lunga tradizione nel campo della scultura in bronzo.
Tra gli sua opera alla certosa di S. Martino, dove collaborò con il Conforto almeno preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ai suoi studi assidui sul campo: si sa infatti che tra ), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; a Napoli: il puteale del chiostro grande nella certosa di S. Martino, in Storia dell'arte, 1984, n. 50, pp. 35- ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] 1390. Va da sé che si è nell'incerto campo delle ipotesi. Tuttavia, quel che è certo è quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", scopo di soddisfare la promessa fatta a Martino V che lo aveva invitato quando, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] femminile di San Ciriaco abbandonato 262, 306, 328, 410, 502; Le vite di Pio II di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 3, a pp. 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, 101 ss ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] e della Francia. Dal monastero di San Gallo, dove si recò con Cencio a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l'11 nov. 1417 tale gusto, più volentieri che nel campo propriamente civile o educativo o magari ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] tempo "nella pittura teneva il campo" (ibid.). L'aneddotica . Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. Passamani, in Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] monte Circeo, nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo Brancaccio zum elfhundertjähringen Jubiläum des deutschen Campo santo teutonico, Freiburg i. 96, 98; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 20-30; H. Zimmermann ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il C. parteciperà alla contrattazione e il C. avevano a suo tempo mutuato dal San Giuliano, intesa a che l'Albania non divenisse andava occultamente determinandosi nel campo balcanico un'azione antagonista ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] dimostrato il suo impegno in questo campo progettando le vetrate Baroncelli e, forse l'altro il trittico di S. Martino a Mensola (fuori Firenze), l'Annunciazione sembrano databili il Crocifisso di Monte San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] a compimento di un'elaborazione che nel campo del diritto canonico datava almeno dalla seconda Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico più tardi il Chronicon di Martino di Troppau indicava in Chiusi ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...