Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un peso morto per l'impero; ma sui campi dell'Asia e della Balcania, a Cipro, contro S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il papa provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), dapprima a Città del Messico da Estebán Martín nel 1533-34, ma i libri , in Gutenberg Jahrb., 1928; E. Crous, Die Campe-Fraktur. Ein Beitrag zur Gesch. d. Schriftreform u ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dagli "ospizî" pubblici (di S. Martino, ecc.) ivi pure menzionati. Tuttavia sino con l'altro antichissimo del Sole esistente in Campo dei Fiori). Scrive lo Zaniboni: "Ci (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il matrimonio di suo nipote, Martino il Giovane, con Maria di maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava Jeronim Pujades (1009). Produzioni sporadiche nel campo narrativo sono la versione di Pierres ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. Martino. Nella seconda metà del secolo XII la città, spostato il suo centro di attività dei monasteri della Pusterla e di San Lanfranco. Nel campo della scultura campionese, il Trecento ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] . Il 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi benefici vantarvi diritti di sorta e per quanto la Sardegna fosse il campo aperto delle contese fra Genova e Pisa, della quale ultima egli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata contemporaneamente , benché più presente in questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte di , agosto 1373) e al francescano Martino d'Aragona per fondare un convento ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il bando da Bologna. B. si sarebbe allora ritirato a San Vittore. Il fatto successo a B. è vero, e B a Lucca (Bibl. dei Canonici di S. Martino, 355), Tours (Bibl. Publique, 1504), la profonda rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] possibilità che i progressi in questo campo allentassero i legami con gli Stati durante il governo Ciampi, Antonio Martino durante il governo Berlusconi e Susanna , rapporteur Ania Krok-Paszkowska, San Domenico di Fiesole: Istituto Universitario ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] spirito del movimento umanistico nel campo del diritto" (Maffei, Lorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e Luca Martini dottori dello Studio senese (Zdekauer, Lo C. al f. 351v (Kristeller, II, p. 74); 6) San Severino, Bibl. com., 181 (cl. III), f. 134, ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...