LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] S. Pietro ad Agliate, di S. Martino a Carugo, di S. Vincenzo a -196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1, lunettone dell'arcone tra la quinta campata della navata centrale e l'abside ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands sculpture du XIe siècle de l'ancien prieuré de Saint-Martin-des-Champs à Paris, Société des amis des arts peducci in pietra; quattordici campate identiche scandiscono in tal ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] nell'isola, in generale nel campo del lavoro e in particolare caso del "prudens vir magister" Martino da Calatafimi (nel territorio di Trapani , V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] nelle quali abitavano per andare nei campi o nelle vigne, per paura dei entrò in Messina, ove catturò un Martino Bellone, che aveva capeggiato la sedizione popolare di G.B. Siragusa, Roma 1897.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] siciliane. Il moto, capeggiato da Martino Bellone e alimentato da mercanti e all'esperienza gotica, ma fu nel campo letterario che la città diede le 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del ferro. - Un nuovo sviluppo nel campo delle conoscenze di questo periodo è rappresentato dallo Church (Newgate Street), St. Clement Danes, San Lorenzo (Jewry), St. Mary-le-Bow, lo sventramento della chiesa di S. Martino (sec. XV).
Città quali ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di prati contro 1.109.674 di terre arabili. Orti, giardini e campi di fiori coprono 77.817 ha., i boschi 242.695 ha.
Per tutti , dove la medievale chiesa di S. Martino crollò in gran parte mentre quella di San Nicola, ridotta a un rudere pericolante, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] 'medievali' (soprattutto in campo matematico) passata successivamente anch'essa nel fondo di San Marco.
Quando Crisolora arrivò copiate ex exemplari Graeco nel 1427, mentre si trovava presso Martino V. In quel tempo, e probabilmente a Roma, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] precedenti e i viaggi di scoperta da intraprendere nel campo della filosofia, da cui avrebbe potuto scaturire la British Museum Press, 1994.
Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit College of San Pablo, 1568-1767, New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] al patrono locale, per esempio san Gennaro a Napoli e sant'Agata gesuita vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra Novus atlas Sinensis (1655) di MartinoMartini e della China monumentis [...] illustrata ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...