L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] /a segno di speranza»13) o Tigre Assenza come in Cristina Campo:
«Ahi che la Tigre,
la tigre Assenza,
o amati,
ha uomo. Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “SanMartino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: “In ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] , per volontà paterna.
L'attività giornalistica, sia nel campo letterario sia in quello politico, fu comunque costante per la casa di Pomigliano d'Arco, e a Matteo quelli di SanMartino Valle Caudina. La base di stabilità economica così trovata diede ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] , Basa, Baronelli, Castelpizzuto, Castel degli Schiavi, SanMartino Longano e Serpico) avendo partecipato alla rivolta dei baroni egli si trovava, stando al Sanuto (coll. 225 s.), fra i "baroni anzuini in campo con francesi" insieme con Jacopo ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Società letteraria, fondata nel 1782 dai conti Prospero Balbo e Felice SanMartino della Motta e da altri esponenti dell'élite politica e culturale torinese Acqui, e aveva seguito la scelta di campo del fratello (aveva scritto la farsa democratica ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] , gli permetteva di avanzare alcune proposte per il miglioramento dello strumento, comunicate in tre lettere al p. Giambattista da SanMartino, il quale pare ne tenesse poi conto nel suoi esperimenti.
Il C. continuò l'opera di precettore a Venezia ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] fondata nel 1782 in casa del conte Felice SanMartino della Motta, dalla quale deriveranno sia pure indirettamente che il Piemonte non era stato inferiore ad alcun altro paese nel campo delle arti, anche se gli artisti che poteva vantare avevano avuto ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] '11 luglio 1782, in casa del conte G. F. SanMartino della Motta, ebbe luogo la prima adunanza della Patria Società i fondatori (che pure quasi tutti si cimentarono in quel campo) il più dotato di qualità ed ambizioni poetiche, distinguendosi ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] come membro del Magistero supremo del governo per il terzo di SanMartino, carica elettiva che gli fu riconfermata nei periodi marzo-aprile 1446 e marzo-aprile 1453. In campo intellettuale si dedicò agli studia humanitatis, che proprio in quegli anni ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a SanMartino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] di Verga: La lupa e Cos'è il re; e, all'uscita di Vita dei campi (1880) e de I Malavoglia (1881), il D. scrisse due critiche entusiaste. Tra Nuova Antologia nei suoi ultimi anni, si spense a SanMartino Valle Caudina il 25 apr. 1908.
Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] che i suoi cartulari lo indichino attivo a SanMartino a Gangalandi (Signa) nel biennio 1506-1507 Pochi e generici gli accenni ad avvenimenti politici contemporanei. In campo letterario il F. nomina incidentalmente Leonardo Bruni, Iacopo Bracciolini ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...