LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del L. nel campo delle arti figurative e del Sud d'Italia condotte da E. De Martino).
Cristo si è fermato a Eboli è e la letteratura di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, San Marco in Lamis… 2002, a cura di S. D'Amaro - S ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] e della Francia. Dal monastero di San Gallo, dove si recò con Cencio a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l'11 nov. 1417 tale gusto, più volentieri che nel campo propriamente civile o educativo o magari ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] presenza del D. col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta è attestata nel marzo un'orazione De adventu Martini V pontificis in onore appunto di papa Martino V quando questi, dopo più completa possibile dal campo militare a quello culturale ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] e successivamente quella di Il ponte di San Luis Rey di T. Wilder (ibid. quella del D. all'ambasciatore G. De Martino.
La notizia delle condanne, ma non del di prova, curarono il trasferimento dell'aereo al campo di Cannes, la sera del 2 ottobre. Il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al seguito di Giacomo Zilioli. La sua autorità nel campo degli studi plautini divenne universalmente nota di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] lui scelta fu poi recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 anche se la sua attività in questo campo poté proseguire solo in forma ridotta.
Tra Napoli, da Johann Tresser di Hoestet e Martino di Amsterdam; nel 1505, a Venezia, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] un atto al campo angioino-guelfo sotto Poggibonsi sì ch'a lui tutta terra […] san' faglia si convene". Quest'ultima espressione parola del testo, II (1998), pp. 9-20; P. Supino Martini, Un Tresor dei Ventimiglia. Il Vat. Reg. lat. 1320, in ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la scuola dell'umanista veronese Martino Rizzoni, allievo con il fratello con le poesie per la sua amata Pellegrina da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi lo aveva inviato come ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] si estese anche al campo della ricerca storico-archeologica da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si voglino" (vv. 327-28). Ne d'Avellino, mss. LXXXIII della Bibl. di S. Martino. L'unico studio crit. sulla personalità del C., condotto ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] Tra il 1385 e il 1386 fu vicario a San Giovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la prima ecclesiastiche di Bologna. In questo campo egli accostò all'attività di scrittore universale tratte dal Chronicon di Martino Polono. Dopo poche informazioni ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...