Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] maggior parte delle lingue occidentali al campo semantico della psicologia - cosa che caso dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec. Nationalmus., 2-156142, o in s. Martino in un lezionario tedesco del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] apostolico e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente la Santa Infine, nel campo delle lettere 1975, ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, ivi 1978 (Storia d'Italia, diretta da G ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , nell'area del Campo Marzio meridionale il monastero 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 (S. Martino ai Monti), 179-234 (S. Pietro in Vincoli), 235-60 (S A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Chiesa furono altri due campi in cui si esplicò, Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1880.
Ex chronico Sancti Martini Turonensis, in M.G.H., Scriptores, XXVI, Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , Niccola della Tuccia, scrive: "Papa Martino fe' poi aprire la porta santa di Compostela quando il 25 luglio, festa di san Giacomo, cade di domenica. 'Straordinari fra quell'anno fu bruciato sul rogo di Campo de' Fiori Giordano Bruno.
1625
Il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] San Giovanni. Il 26 il F. abbandonò Roma attraverso ponte Milvio - probabilmente, come ritiene il Campano Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 198, 207; L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" di Cambio Cantelmi, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Vidiceto, Castelletto, Castel San Giovanni in Croce, riportarono ben presto le truppe in campo. Il Monferrato, che aveva tenuto una ; G. Soldi Rondinini, Il Tractatus De principibus di Martino Garati da Lodi, con l'edizione critica della rubrica ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] nell'isola, in generale nel campo del lavoro e in particolare caso del "prudens vir magister" Martino da Calatafimi (nel territorio di Trapani , V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927.
Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] nelle quali abitavano per andare nei campi o nelle vigne, per paura dei entrò in Messina, ove catturò un Martino Bellone, che aveva capeggiato la sedizione popolare di G.B. Siragusa, Roma 1897.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] copie) di mano del mercante Muzzino di Cola Alberti da San Gimignano che attesta che il C. "in due volte", Le incertezze manifestatesi nel campo fiorentino, l'insalubrità della l'11 novembre, giorno di s. Martino, patrono di Lucca, egli rientrò nella ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...