Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] il 19 maggio Ladislao era sconfitto sul campo a Roccasecca, ma Luigi non ebbe modo che assunse il nome di Martino V, il grande scisma era "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] possibilità che i progressi in questo campo allentassero i legami con gli Stati durante il governo Ciampi, Antonio Martino durante il governo Berlusconi e Susanna , rapporteur Ania Krok-Paszkowska, San Domenico di Fiesole: Istituto Universitario ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] anche nel campo specifico dell'interpretazione le quali, comunque, non si possono non menzionare Martino Oppaviense, Chronica, in M.G.H., Scriptores , 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] per vera la predicazione di san Giacomo in Spagna, lo schierarsi civile (così importante per Sigonio) il campo in cui si esplicava la forza della Chiesa l’edificazione del Vaticano, in polemica con Martino Lutero e con Giovanni Calvino.
Pochi anni ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] spirito del movimento umanistico nel campo del diritto" (Maffei, Lorenzo Cannizzari, Iacopo Germonia e Luca Martini dottori dello Studio senese (Zdekauer, Lo C. al f. 351v (Kristeller, II, p. 74); 6) San Severino, Bibl. com., 181 (cl. III), f. 134, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] allo zio Carlo che provvide a ottenere da papa Martino V la legittimazione dei tre figli di Pandolfo, del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta Montefeltro, il quale militò quasi sempre in campo opposto. In tale ambito il M., ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] Circello, nei pressi di San Felice, il cardinale Rinaldo in Festschrift zum elfhundertjährigen Jubiläum des deutschen Campo santo teutonico, a cura di S 6, 98.
P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 20-30.
H. Zimmermann ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il C. parteciperà alla contrattazione e il C. avevano a suo tempo mutuato dal San Giuliano, intesa a che l'Albania non divenisse andava occultamente determinandosi nel campo balcanico un'azione antagonista ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] dell'abbazia benedettina di S. Martino di Savigny, nei dintorni di ai conti Paolo e Ruggero di Gerace (Riccardo di San Germano, 1936-1938, pp. 29-31). Defunto nell'Italia meridionale grazie alle scelte di campo operate da papa Urbano IV, che tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] nella messa a punto di un campo trincerato negli Abruzzi (dove nel ' incarico di trattare con Napoleone III a G. De Martino, ambasciatore napoletano presso la S. Sede, che, ad opera delle truppe tedesche a San Paolo Belsito, ove era stato trasferito ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...