ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] condottieri che militarono pressoché stabilmente in campo avverso.
In ogni caso, l' propria condotta a papa Martino V, e unitamente alle 797, 798-800, 810-813, 825, 835 s., 847; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, coll. 889, 927 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Giovanna II d'Angiò, scesa in campo per soccorrere il pontefice Martino V nel suo tentativo di recuperare le terre truppe venete raggiunsero infine Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona, ed entrarono in Verona tra la ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] del Comune (un leone bianco in campo rosso, con una rosa bianca nella la signoria della città a Roberto di San Severino e ad Ercole d'Este. età matura, Francesca Della Scala, figlia di Martino, del ramo marchigiano della celebre famiglia lombarda, e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] mene degli oligarchi fuorusciti raccoltisi nel campo del, re di Napoli Carlo III diffusissima cronaca universale di Martino Polono e Giovanni Villani, , 90); la presa di Colle Val d'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie tutele 1451, i soli Pio a morire sul campo, fra i tanti che esercitarono il , si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si trasferì a Milano, dove ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] familiare. In ogni caso, la scelta di campo di Pisacane non implicò nessun problema o dubbio Museo nazionale di S. Martino, Fondo Sapri. Lettere, documenti Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] privilegiato dei movimenti delle forze in campo. Tra il novembre 1431 e semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro del ms. 44 della Biblioteca Comunale di San Gimignano che conserva una collezione di consilia ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Austriaci in Italia. Accolto come aiutante di campo nello stato maggiore del generale G. Pepe, Mangani (presidente) e G. De Martino (direttore generale), seguendo i suggerimenti miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di risiedere a Chartres con una bolla di Martino IV del 13 maggio 1281. All'incirca . Egli aveva giurisdizione sia in campo spirituale sia in quello temporale, avvale frequentemente dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Acerra, a sgomberare il campo, il C. poté 1925), p. 221; G. Caetani, Domuscaietana.... I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 19 s., 43, 178; , 108 s., 119 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, Rome-London 1958, pp. 52, 60 s., 76; Il ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...