CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e dalla politica, con scarsa istruzione nel campo della storia, delle lettere e delle scienze 347 ss. e passim; C. Gallina, Le vicende di un grande favorito: Filippo di SanMartino d'Agliè, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXII (1919), pp. 189 ss., ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] cugino del duca, e Filippo d'Este marchese di SanMartino in Rio, che del duca era parente molto alla lontana , II(1883), p. 497 ss. Sull'archivio e la biblioteca: G. Campi, Cenni storici intorno l'archivio segreto estense,ibid., II(1864), pp. 339 ss ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] di parte dell’esercito via mare per raggiungere velocemente i campi di battaglia. La conseguente lenta marcia delle truppe attraverso lo a Napoli nell’Archivio storico del Museo di SanMartino, nell’Archivio privato D’Ayala consultabile presso la ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e nell'estate dello stesso anno gli si aprì un campo assai più vasto e fecondo di soddisfazioni letterarie quando fu dal B. filtrò tuttavia nell'opera del ministero Perrone di SanMartino, succeduto all'Affieri l'11 ottobre, con la discussa nomina ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi di SanMartino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di nuovo ad il bolognese Giambattista Montalbano, aiutante del maresciallo di campo del duca), la conoscenza minuta dei costumi, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Provana di Collegno, Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone di SanMartino e con lo stesso principe di Carignano.
Durante i moti di casa Savoia, il suo mecenatismo, la sua grandezza nel campo militare e politico ed il vivo senso di italianità da cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] illusoria e il duca d'Alba si convinse a lasciare il campo, nonostante il G. lo spingesse ad attaccare Torino per impegnare figli di Carlo (suo cugino e appartenente al ramo di SanMartino). Era loro proprietà parte del terreno di Commessaggio, che ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] guerra per la liberazione del Veneto come aiutante di campo del generale E. Cosenz, che con altri luogotenenti invalido per il resto della sua vita. Morì nella casa paterna di SanMartino Valle Caudina (Avellino) il 12 sett. 1901.
La salma fu poi ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] linee principali della storia sublacense" (p. 41), e L'abbazia di SanMartino al Ciminopresso Viterbo (in Rivista storicabenedettina, I [1906], 4, pp. (p. 731), si proponeva di sgombrare il campo dagli errori commessi da altri studiosi. Basandosi sul ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] il vero nome), e combatté a Vinzaglio e a SanMartino meritando due menzioni onorevoli. Passato nell'esercito delle Provincie , umanitaria e, in una parola, massonica"; spaziando nel campo della storia universale segue gli ideali del suo eroe nel ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed Abu Sway] nella corsa verso due ministri...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...